sabato 22 marzo 2025
  aggiornamenti

33esima America's Cup: si volta pagina

I punti fondamentali del protocollo della trentatreesima America's Cup

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
E' bastata una semplice conferenza stampa per ridisegnare il volto della Coppa America o quasi. Michel Bonnefous, CEO di AC Management, Brad Butterworth, skipper di Alinghi, e Hamish Ross, consigliere del team elvetico, hanno esposto i punti fondamentali del protocollo della trentatreesima America's Cup, controfirmato dai responsabili di Desafio Espanol, Challenge of the Record.

L'incontro non è servito per far cadere il velo sulle date e sulla località eletta a sede della prossima edizione: informazioni che la riconfermata AC Management si riserva il diritto di rendere note entro il 31 dicembre di quest'anno: “Al momento stiamo valutando il da farsi – ha spiegato Bonnefous – Abbiamo ricevuto diverse candidature da parte di importanti città europee. Ovviamente con Valencia c'è un rapporto privilegiato, ma l'accordo non è ancora stato raggiunto.

L'unica cosa di cui oggi siamo piuttosto certi è che se verrà confermata come città ospitante la Coppa potrebbe svolgersi già nel 2009, altrimenti l'evento slitterà al 2010 o al 2011”.

La nuova edizione si comporrà di una serie di regate di qualificazione - potenzialmente utilizzabili dall'organizzazione per selezionare gli sfidanti per la fase finale – e di una lunga fase finale, comprendente i Trials, il torneo di Selezione dei Challenger e la Coppa America vera e propria.

La novità più importante riguarda l'introduzione di una nuova classe di imbarcazioni che andrà a sostituire la America's Cup Class. Poco o nulla è dato sapere della nuova box rule, i cui contenuti saranno resi pubblici entro il 31 dicembre 2007.

Al momento è stato solo reso noto che le barche, su cui verranno impegnati equipaggi di venti-ventuno elementi, saranno lunghe novanta piedi e avranno un pescaggio massimo di sei metri e mezzo, riducibile per mezzo di un sistema retrattile a quattro metri e dieci per agevolare le manovre di entrata e uscita dai porti: “Queste barche sono state fantastiche ma la loro vita è giunta al capolinea - ha senteziato Butterworth - Da più parti è giunta la richiesta di impiegare scafi più grandi, più divertenti, più veloci e difficili da portare”.

A partire dalla data di presentazione del nuovo regolamento di stazza, dovranno passare almeno diciotto mesi prima di vedere la barche della nuova generazione confrontarsi sul campo di regata. Tutte le regate ufficiali svolte in questo lasso di tempo verranno disputate utilizzando gli ACC della Coppa appena conclusa.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ