Con queste parole Roberto Floris ha rafforzato la candidatura di Cagliari come sede ospitante della storica brocca, in seguito all'annullamento dell'accordo siglato l'anno scorso tra Alinghi e Valencia per le note vicende giudiziarie che hanno ridotto a due (l'altro è Bmw Oracle) il numero dei team partecipanti.
Il capoluogo sardo continua così la propria politica di apertura al mondo della vela agonistica, dopo l'organizzazione di una tappa dell'Audi MedCup, l'importante circuito internazionale di classe TP 52. Una carta importante, questa, in quanto il Golfo degli Angeli ha offerto uno splendido scenario per la disputa dell'evento, con condizioni meteo ottimali, proprio nel periodo dell'anno in cui si dovrebbe disputare la prossima Coppa America (giugno).
Durante la conferenza stampa di ieri, il sindaco Floris non si è fermato a parlare soltanto di vela, annunciando novità sul porto cittadino. “Il turismo è un settore molto importante per lo sviluppo della città - ha dichiarato - producendo sviluppo economico e posti di lavoro. Per questo motivo stiamo lavorando con tutti i soggetti interessati, dalla Regione alle associazioni di commercianti, per rendere Cagliari sempre più accogliente e disponibile”.
I principali lavori dovrebbero riguardare la riqualificazione dell'infrastruttura e il suo collegamento con il centro cittadino, tenendo un occhio di riguardo per le navi da crociera. A breve, infatti, sarà lanciata una gara d'appalto di due milioni e mezzo d'euro per il dragaggio del fondale da otto a dieci metri.
© Riproduzione riservata