Si parte, infatti, il 2 e il 3 ottobre con la Barcolina, regata dedicata ai più giovani sulle classi Optimist, Laser e Rs:x (tavole a vela). Quindi, dal 6 all'8 ottobre, si ripeterà il felice esperimento del Barcolana Sail Trieste, con il campo di regata triestino interamente dedicato alle sfide in mare tra equipaggi non professionisti. Il 7 ottobre partirà invece la Barcolana Classic, il raduno di barche d'epoca organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco, mentre il 9 ottobre si terrà la Barcolana di Notte Jotun, una competizione notturna riservata alla classe Ufo.
Il Villaggio Barcolana, con oltre duecento stand, sarà inaugurato il 6 ottobre, così come la Gas Natural Arena, uno spazio dedicato agli incontri e alla presentazione degli eventi, e la Barcolana di carta, una rassegna dedicata alla letteratura del mare. L'8 e il 9 ottobre saranno invece i giorni dedicati al Barcolana Music Festival, con concerti a ingresso gratuito in Piazza dell'unità d'Italia.
Relativamente alla competizione, i favori del pronostico sono tutti per Esimit Europa 2, lo scafo di Igor Simcic che fu di Neville Crichton con il nome di Alfa Romeo. A lui il compito di migliorare il record, stabilito proprio quando era sotto il comando dello skipper neozelandese, di 58 minuti e 16 secondi. Occhi puntati anche su Maxi Jena di Mitja Kosmina e Idea di Alberto Leghissa.
© Riproduzione riservata