La spedizione ha trovato, infatti, esemplari del peso di oltre trenta chili e animali di dimensioni particolarmente sviluppate come meduse con tentacoli di sei metri o ragni marini con il corpo grande come un piatto.
“Gli esemplari ritrovati - ha detto Graham Hosie, un ricercatore impegnato nella missione - saranno inviati a università e musei di tutto il mondo per permetterne l'identificazione. Penso che questo viaggio abbia consentito la scoperta di nuove specie”.
Sull'argomento si è pronunciato anche il documentarista Folco Quilici. “Sappiamo appena il due per cento di ciò che nasconde il mare - ha dichiarato in un'intervista all'Ansa - per questo è opportuno non distruggerlo senza averlo conosciuto fino in fondo”.
© Riproduzione riservata