
Finley Downer, bambino britannico di otto anni, è stato attaccato dagli squali durante una vacanza alle Bahamas con la sua famiglia.
Finley, che era in villeggiatura insieme al padre Michael e alle due sorelle (Lily di 9 anni ed Emily di 12), stava nuotando presso la laguna di Compass Cay, quando è stato prima circondato e poi attaccato alle gambe da diversi squali nutrice.
A salvare il bambino è stato il padre stesso e la sorella maggiore che sono riusciti a sottrarre il piccolo dalla furia degli animali.
Stando a quanto riportato dal quarantaquattrenne Michael “è stata come una scena del film Lo squalo” con un improvviso urlo del figlio e una quantità considerevole di sangue che ha circondato in pochi secondi la malcapitata vittima.
Lo stesso ha affermato che non erano i soli nella laguna e che, tutte le persone presenti, nuotavano tranquillamente tra gli squali nutrice.
Come in una scena del film Lo squalo
Finley, che continuava ad urlare “Papà, non voglio morire” è stato subito portato presso una clinica a Nassau, capitale delle Bahamas, dove è stato sottoposto a un intervento di tre ore. L’operazione delicatissima ha avuto un esito positivo ed i chirurghi sono riusciti a salvare le gambe del bambino.
Dopo l’intervento, costato diverse migliaia di dollari, Finley è tornato a Kettering, nel Northamptonshire. Qui, si preannuncia una lunga convalescenza durante la quale il piccolo dovrà fare affidamento a una sedia a rotelle per muoversi.
Una guida turistica di Exuma Escapes, interpellata dal Sun, ha detto che la famiglia è entrata in una laguna non autorizzata durante il tour e senza il supporto di una guida.
Sebbene gli squali nutrice non siano considerati pericolosi per l’uomo, sono pur sempre animali e se infastiditi potrebbero attaccare, per questo è sconsigliato avvicinarsi agli stessi sempre con la supervisione di un esperto.
La loro alimentazione è solitamente costituita da crostacei, molluschi e pesci di vario tipo anche se sono numerosi gli attacchi, senza apparente motivo, nei confronti degli esseri umani.
© Riproduzione riservata