sabato 22 marzo 2025
  aggiornamenti

Il ritorno della Nave di Carta

Torna in mare Oloferne, il bialbero appartenente all'associazione Onlus che dal 1998 permette ai giovani di superare i loro problemi sociali, comunicando loro la passione per il mare e per la vela

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
La Spezia - Oloferne è pronta a spiegare nuovamente le sue vele. La base navale di La Spezia sta ultimando i lavori di restauro della vela d’epoca, un bialbero di 23 metri che insieme a Mariangela fa parte della flotta “Nave di Carta”, associazione Onlus presente dal 1998 per permettere ai giovani di superare i loro problemi sociali, comunicando loro la passione per il mare e per la vela.
Oloferne è stata varata nel 1944. Inizialmente unità da lavoro, dagli anni settanta venne usata come imbarcazione da diporto nel Golfo dei Poeti. Marco Tibiletti, velista e presidente di Nave di Carta, auspica che il lavoro di restauro sia ultimato per il mese di Maggio: “Riportare questa barca agli antichi splendori significa entrare in una pagina di storia. Oloferne – ha affermato Tibiletti - è ancora un reperto vivo che porta inscritto momenti di storia della marineria”.
I lavori di restauro sono supportati dalla Marina Militare e da numerose aziende e privati.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ