Oloferne è stata varata nel 1944. Inizialmente unità da lavoro, dagli anni settanta venne usata come imbarcazione da diporto nel Golfo dei Poeti. Marco Tibiletti, velista e presidente di Nave di Carta, auspica che il lavoro di restauro sia ultimato per il mese di Maggio: “Riportare questa barca agli antichi splendori significa entrare in una pagina di storia. Oloferne – ha affermato Tibiletti - è ancora un reperto vivo che porta inscritto momenti di storia della marineria”.
I lavori di restauro sono supportati dalla Marina Militare e da numerose aziende e privati.
© Riproduzione riservata