Pensata per una crociera veloce in ogni condizione di mare, questa barca sogna di ricalcare le celebri orme del suo predecessore, lo Swan 65, che con l'equipaggio di “Sayula II” conquistò nel 1974 la Whitbread Race. Il processo costruttivo prevede un laminato pieno per l'opera viva e una struttura in sandwich con rinforzi in carbonio sopra la linea di galleggiamento con l'obiettivo di coniugare leggerezza e rigidità, a favore dell'aspetto prestazionale. Una linea di pensiero ripresa anche da German Frers nel disegno delle linee d'acqua, sempre aggressive nonostante il baglio importante che favorisce i volumi interni.
Gli ambienti eleganti privilegiano l'utilizzo del teak a cui vengono abbinati colori chiari che li rendono moderni e luminosi, grazie anche alle numerose finestrature laterali. Il layout è semi-custom, con una versione standard di quattro cabine e altrettanti bagni che può essere modificata da ogni armatore a seconda delle proprie esigenze, crocieristiche o corsaiole.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 20,12 m
Baglio massimo: 5,39
Dislocamento: 30.000 kg
Zavorra: 9.400 kg
Pescaggio: 3,20
Superficie velica: 217,00 mq
Capacità carburante: 800 l
Serbatoio d'acqua: 1000 l
Motore: 50 hp
© Riproduzione riservata