lunedì 24 marzo 2025
  aggiornamenti

Latini Cat 43, alta tecnologia su due scafi

Tra le doti di questo nuovo multiscafo, infatti, c'è la grande disponibilità di soluzioni a favore di ogni armatore. A partire dal processo costruttivo, per cui esistono due possibilità

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma - Latini Marine entra nel mondo dei catamarani con il lancio di un nuovo modello: il Latini Cat 43. Questa barca non si discosta dalla filosofia del cantiere laziale, da sempre dedicato alla produzione di modelli semi-custom ad alta tecnologia.
Tra le doti di questo nuovo multiscafo, infatti, c'è la grande disponibilità di soluzioni a favore di ogni armatore. A partire dal processo costruttivo, per cui esistono due possibilità. La versione Cruiser è infatti realizzata in fibra di vetro e resina vinilestere con traversie e rinforzi in fibra di carbonio e albero e boma in alluminio. Il modello Race, invece, è concepito per ottimizzare le prestazioni veliche e presenta una struttura composta da fibra di carbonio e resina epossidica. In carbonio è anche l'antenna rotante e il boma, dotato del sistema “park avenue” per facilitare la manovra di riduzione della randa.
Linee d'acqua sottili e scafi decisamente larghi costituiscono la silhouette del Cat 43 che si avvale di chiglie e timoni retrattili per accedere nelle aree di basso fondale senza sacrificare le prestazioni a vela. Altro aspetto particolarmente interessante di questa barca è rappresentato dalla motorizzazione, gestita da un impianto ibrido (brevettato CatEco 43) che controlla due motori e altrettante eliche. Queste ultime sono montate su supporti retrattili per eliminare la resistenza all'avanzamento e sono in grado di produrre energia elettrica e ricaricare le batterie se utilizzate durante la navigazione a vela.
Il layout standard prevede quattro cabine e due bagni che, grazie ai generosi bagli degli scafi, sono disposti a murata.

Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 13,20 m
Lunghezza al galleggiamento: 13,00 m
Larghezza al baglio massimo: 8,30 m
Pescaggio: 2,30-0,50 m
Dislocamento: 5.300 kg
Superficie velica: 113,00 mq
Studio di progettazione: Bergamini

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ