Questo nuovo modello, progettato dallo studio Berret & Racoupeau, si propone di offrire il massimo della comodità a bordo attraverso soluzioni intelligenti e innovative. Rispetto agli altri modelli della gamma Oceanis, il cinquantotto piedi della casa transalpina si fa notare subito per una tuga dalle linee più tese, la presenza di un roll-bar che, ospitando il trasto della randa, contribuisce a migliorare l’abitabilità di bordo, e finestrature molto ampie che rendono gli interni particolarmente luminosi.
Pozzetto e passavanti sono interamente ricoperti in teak. Il primo, oltre ad essere molto ampio, crea un buon distacco tra la timoneria, doppia a ruota con tutte le manovre rinviate, e l’area living. Il piano velico, armato in testa d’albero su un’antenna a tre crocette, ospita una randa full batten e un genoa a media sovrapposizione. Possibile sostituire le vele standard in dacron con altre più resistenti in hydranet.
Due soluzioni sono disponibili per gli interni: a tre (armatoriale a prua) o quattro cabine con tre o quattro bagni, entrambe dotate di stanza per lo skipper. La notevole capacità dei serbatoi di acqua e carburante rendono l’Oceanis 58 adatto anche a lunghe navigazioni.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 17,75 mt
Larghezza massima: 4,99 mt
Dislocamento: 21,658 kg
Pescaggio: 2,60/2,10 mt
Superficie velica: 186,50 mq
Motore: Volkswagen 140 hp
Capacità carburante: 1.080 lt
Serbatoio d’acqua: 1.020 lt
© Riproduzione riservata