La città è, come ogni anno presa dall’evento che è al centro dell’attenzione di tutte le autorità e di buona parte dei commercianti di Trieste che da questo traggono affari interessanti.
Come sempre alla Barcolana ci si divide tra le barche candidate alla vittoria che essendo molto più veloci delle altre corrono una loro regata in testa al gruppo e le altre, le barche degli appassionati che arrivano alla Barcolana per il piacere di esserci.
Tra i primi a condurre il gruppo dei papabili alla vittoria sicuramente il team sloveno EWol – Way of Life che in questa 52esima edizione della Barcolana sarà condotta da Robert Scheidt, il quarantasettenne brasiliano, che nel 2021 parteciperà alla sua settima olimpiade. Scheidt è uno di quegli atleti che può vantare un palmares unico: cinque ori, due argenti e un bronzo alle Olimpiadi, e 13 titoli mondiali.
EWol ha, come è d’uso alla Barcolana, ufficialmente restituito il trofeo che aveva vinto lo scorso anno perché sia messo nuovamente in palio quest’anno.
In acqua ieri si è potuto ammirare anche il Persico 69F, il derivone con foil che fa sognare molti appassionati.
Intanto in Golfo è approdato ieri anche lo showcase Nastro Rosa Tour 2021: tre giorni di regate ed esibizioni con i trimarani DIAM 24 e i kite-foil visibili da terra.
Ieri si è conclusa anche la regata Venezia-Trieste per i tre equipaggi degli L30: la vittoria dell’assaggio di quello che sarà il Nastro Rosa Tour 2021 è andata ad Alberto Bona e Cecilia Zorzi.
Alta l’attenzione per le regole di prevenzione del Covid 19 anche se, in queste occasioni, come abbiamo già visto al Salone Nautico di Genova chiusosi pochi giorni fa, è sempre possibile che le cose fuggano di mano e si creino assembramenti molto pericolosi.
Alla Barcolana, tutti gli equipaggi con più di 8 persone a bordo (limitazione che abbiamo difficoltà a capire. Sette persone su un nove metri ci sembrano più pericolose di nove persone su un venti metri) devono portare un certificato di tampone negativo. L’ingresso al villaggio sarà contingentato a mille persone che potranno accedere attraverso 4 ingressi separati e defluire su due uscite.
Libera, invece, la circolazione su piazza dell’Unità, anche se, in caso di assembramenti, gli stewart della Barcolana potranno regolare i flussi stendendo dei nastri tendiflex.
La mascherina è sempre obbligatoria.
© Riproduzione riservata