Questa edizione, la numero venticinque, è stata caratterizzata da un buon numero di iscritti: 48 equipaggi si sono infatti presentati alla linea di partenza, anche se una buona parte della flotta è stata costretta al ritiro. Alcuni per avarie tecniche, altri perchè la bonaccia di sabato ha reso molto difficile completare il percorso entro il tempo previsto dal bando di regata. E pensare che i venti da sud/sud-ovest di circa diciotto nodi che avevano accolto venerdì le barche alla partenza, avevano fatto pensare alla possibilità di stabilire tempi veramente veloci.
Alla fine, a tagliare per primo il traguardo antistante l’approdo veneto è stato per il secondo anno consecutivo Mucillagine Rosa, l’Open 50 di Renzo Sandrin giunto alle 23,34 di sabato. Il tempo compensato ha però premiato Marinariello, il Farr 40 di Carlo De Bona nella categoria riservata agli equipaggi multipli, mentre tra le barche governate in doppio a spuntarla è stato Blucombre, il First 40.7 di Juris-Rinaldo.
Ecco tutte le classifiche della competizione:
IRC OVERALL
Duecento per due: 1. Blucombre (Juris/Rinaldo); 2. Taradis (East Sailing Team/Ottolenghi); 3. Salona 42R (East Sailig Team/Bertozzi)
Duecento in equipaggio: 1. Marinariello (Carlo De Bona); 2. Arkanoè (Roberto Caramel); 3. Mucillaginerosa (Renzo Sandrin)
IRC PER CLASSE
Per tutti – Classe 1: 1. Marinariello (Carlo De Bona); 2. Mucillagine Rosa (Renzo Sandrin); 3. Luna per te (Sporting club 2 Vele)
Per tutti – Classe 2: 1. Arkanoè (Roberto Caramel); 2. Colpo de Matto (Tesser-Biron); 3. Rosso di sera (La Ciurma-Gozo)
Per tutti – Classe 3: 1. Drakkar (Giuseppe Mezzalira); 2. Black Angel (Striuli Paolo); 3. Ca va (Andrea Sponza)
Per tutti – Classe 4: 1. Esmeralda (Fabio Brisolin)
Per due – Classe 1: 1. Blucombre (Juris/Rinaldo); 2. Taradis (East Sailing Team/Ottolenghi); 3. Salona 42R (East Sailig Team/Bertozzi)
© Riproduzione riservata