domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

La Spezia, sei giorni di successo

Con 200.000 visitatori provenienti da tutte le regioni dell'Italia settentrionale, si è chiusa tra la soddisfazione degli organizzatori la prima edizione di Maina

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
La Spezia - Duecentomila visitatori, con molte presenze provenienti da tutte le regioni dell’Italia settentrionale, in particolare da Toscana, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte: si attesta su questi numeri il primo bilancio della Festa della Marineria, la biennale di La Spezia interamente dedicata al mare, che dall’11 al 16 giugno ha vissuto la prima edizione.

Sono stati più di centocinquanta gli eventi organizzati durante questa manifestazione, e ancor più numerose le imbarcazioni presenti. Tra queste, sessantasei derive storiche e trentaquattro vele latine. Molto visitate sono state le due regine presenti a La Spezia: la nave scuola Amerigo Vespucci ha accolto 16.000 visitatori, la gru tedesca Llanger Heinrich, costruita nel 1015 e appena restaurata, ben 15.000. Non sono mancati neanche gli incontri con le delegazioni provenienti dalle altre città come quella di Tolone, con cui La Spezia ha rafforzato il proprio gemellaggio, Brest, la città che ospita il più prestigioso festival della marineria mondiale, Pantelleria e Tunisi.

“E’ stata una grande prova generale – ha commentato il sindaco Massimo Federici – con un risultato straordinario che va davvero oltre le nostre attese. La cosa più sorprendente è stata l’eccezionale partecipazione e la risposta che la città ha dato. Come fosse scattato un meccanismo di identificazione forte e diffuso. E questa deve essere una risorsa importante per La Spezia che, forse per la prima volta, ha trasmesso a se stessa e all’esterno un’immagine di sè nuova e forte”.

Il prossimo appuntamento con la Festa della Marineria spezzina è quindi fissato per il 2011, quando la città ligure cercherà di organizzare un evento ancora più grande di quello appena terminato. “Ci sono tutte le premesse – ha continuato il sindaco Federici – che la prossima edizione assuma un rilievo nazionale e internazionale ancora maggiore. Ascolteremo e coinvolgeremo tutte le sinergie che si sono mobilitate e quanti vorranno darci il proprio contributo”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ