16:07 - Classifica finale combinata Round Robin 1 e2: 1° Emirates Team New Zealand 38 pt; 2° BMW Oracle Racing pt 37; 3° Luna Rossa Challenge 35 pt; 4° Desafio Espanol 29 pt; 5° Victory Challenge 26 pt; 6° Mascalzone Latino-Capitalia Team 22 pt; 7° Team Shosholoza 20 pt; 8° Areva Challenge 17 pt; 9° +39 Challenge 12 pt; 10° United Internet Team Germany 5 pt; 11° China Team 3 pt.
16:05/NZL-ORA - Va ai neozelandesi di Team New Zeland, per un minuto e trentacinque secondi, l'anticipo di una sfida, quella contro BMW Oracle, che forse vedremo riproposta per l'assegnazione del titolo di Challenger ufficiale
16:01/ARE-SHO - Bellissima vittoria contro i francesi di Areva Challenge per l'equipaggio sorpresa di questa Louis Vuitton Cup: Shosholoza. Onore al merito di un team giovanissimo resosi autore di grandi ed entusiasmanti regate.
15:57/DES-LUN - Luna Rossa, terza barca di nazionalità italiana ed unico team nostrano ad aver conquistato l'accesso alla fase delle semifinali, chiude con strema facilità il match contro Desafio, distaccandolo sul traguardo di quasi due minuti.
15:50/GER-39C - Seconda vittoria di giornata per l'Italia. +39 Challenge taglia il traguardo davanti United Internet Team Germany, congedandosi con onore da questa prima campagna di Coppa America.
15:44/NZL-ORA - New Zealand non si accontenta e porta a quasi cinquecento metri il vantaggio su Oracle, il team che ha dominato indiscusso questa prima fase di regate della Louis Vuitton Cup.
15:42/VIC-MSC - E' finita con una vittoria la seconda sfida di Coppa America di Mascalzone Latino Capitalia. Con trentottosecondi di vantaggio sugli svedesi di Victory Challenge, l'equipaggio italiano ha salutato Valencia ricordando le potenzialità di un team che, con tutta probabilità, ha pagato un pò troppo la sfortuna di alcune giornate negative.
15:32/NZL-ORA - Sembra essersi stabilizzata la regata tra Oracle e New Zeland, con i kiwi impegnati in una non difficile, ma attenta, gestione della distanza di sicurezza conquistata durante il primo lato di bolina.
15:27 - Giornata di grazia per gli equipaggi italiani. Luna Rossa, infatti, conduce su Desafio con un vantaggio di duecento metri, analogo il gap vantato da +39 sui tedeschi di Team Germany. Chiude Mascalzone costretto ad "accontentarsi" di centotrenta metri sugli svedesi.
15:18/ARE-SHO - Shosholoza ed Areva non sembrano arrendersi all'idea che la Louis Vuitton Cup per loro si sia già conclusa e si impegnano in un serrato tacking duel. Ma è sempre la barca timonata dall'italiano Paolo Cian, con Tommaso Chieffi alla tattica, a condurre la regata sui francesi per tre lunghezze.
15:09-DES-LUN - Nessun problema per Luna Rossa. Avanti di duecento metri e con una penalità, non ancora scontata, a carico degli spagnoli, la regata appare già ipotecata.
15:06/GER-39C - Degna di merito la regata degli italiani di +39. Dopo le polemiche dei giorni passati stanno dimostrando tutto il loro carattere nella prova contro l'equipaggio tedesco, incrementando il loro vantaggio sino ad un gap temporale, registrato alla boa di poppa, di veticinque secondi.
15:01/NZL-ORA - Alla vigilia del match, nessuno avrebbe mai creduto di vedere BMW Oracle distaccata di un minuto alla prima boa di bolina. Una batosta causata dalla rischiosa separazione voluta dagli stessi americani nel primo lato del percoso e da una fortunosa rotazione del vento che, adesso, scaraventa i kiwi lontano. Ad oltre trecento metri.
14:55/VIC-MSC - Intanto Mascalzone continua senza problemi a condurre in testa la regata contro Victory Challenge. Sono diciotto i secondi di vantaggio alla boa di poppa per i Mascalzoni.
14:54/ARE-SHO - Bordi serrati nella prova tra Shosholoza ed Areva, con i sudafricani in leggero vantaggio.
14:50/DES-LUN - Gira in questo istante la boa di bolina Luna Rossa con un vantaggio di trentasecondi. Gli spagnoli sentono la regata e cercano di forzare la manovra. Purtroppo un errore dell'equipaggio, durante l'issata del gennaker, schiaccia Desafio sulla boa. Ed è penalità.
14:47/NZL-ORA - Grande separazione, di quasi mille metri, tra New Zeland e Oracle. Scelta rischiosa che, a causa di un leggera rotazione del vento a destra, pare già compromettere la regata degli americani. Adesso indietro di quasi sei lunghezze.
14:42/GER-39C - Posizione analoga per +39, che conduce per quasi due lunghezze la regata contro i tedeschi di Team Germany.
14:41/DES-LUN - Luna Rossa, capitalizzando il vantaggio frutto della felice intuizione del talento carioca Torben Grael, va in controllo su Desafio, gestendo un gap di quasi cento metri.
14:37 VIC-MSC - Sul campo Romeo Mascalzone Latino, in prossimità della prima boa di bolina, vira sopravvento alla lay line di sinistra con un confortante vantaggio di oltre novanta metri sull'equipaggio svedese.
14:36/NZL-ORA - Perfettamente pari. Americani e Kiwi non deludono le aspettative e danno il via ad una sfida che si preannuncia emozionante e carica di tensione agonistica.
14:33/ARE-SHO - Serrato duello in partenza tra i francesi di Areva Challenge e Shosholoza, sostanzialmente i condizioni di parità allo start. Nel frattempo mancano meno di due minuti al match clou della giornata: Emirates Team New Zeland - BMW Oracle, valido per la testa della classifica.
14:30/DES-LUN - Nel match tra Luna Rossa e Desafio Espanol, il team italiano vince nettamente la partenza e si dirige verso la destra del campo di regata. Torben Grael sembra molto sicuro della scelta tattica e giuda l'equipaggio sino ad una separazione di circa seicento metri.
14:26/VIC-MSC - Intanto Victory e Mascalzone Latino proseguono sulle stesse mure, con gli italiani più centrali rispetto il campo di regata, attardati di poco meno di venti metri.
14:22/GER-39C - Nel campo Juliet, nonostante una partenza condotta in maniera molto aggressiva da Ian Percy, +39 non riesce a controllare United Internet Team Germany che guadagna da subito una lunghezza sul team italiano.
14:18/MSC-VIC - E' partito il primo match della giornata. Mascalzone Latino-Capitalia si aggiudica la partenza contro Victory Challenge, uscendo dalla linea con più velocità ed un migliore angolo. Subito dopo lo start gli svedesi, partiti vicino alla Barca Comitato, virano cercando la destra del campo. Sono indietro di una lunghezza e mezza.
14:15 - A seguire, entreranno nel teatro di pre partenza Desafio e Luna Rossa, seguite da ETNZ e Oracle. Sul campo Juliet, invece, la prima fase si chiuderà con United Internet Team Germany-+39 Challenge e Areva-Shosholoza.
14:09 - Iniziate le procedure di partenza dell'ultimo flight del secondo Round Robin. Ad aprire la serie di duelli sarà il match tra Victory Challenge e Mascalzone Latino. Il vento è sui nove nodi e la giornata adombrata da una leggera foschia. Grande è l'attesa per il big match tra BMW Oracle Racing e Emirates Team New Zealand.
© Riproduzione riservata