mercoledì 19 marzo 2025
  aggiornamenti

Di Benedetto oltre l’equatore

Il solitario impegnato a circumnavigare il globo su una barca di sei metri e mezzo naviga a vele spiegate verso il Brasile. Buone le sensazioni fornite da Findomestic

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Oceano Atlantico – Continua senza intoppi la circumnavigazione di Alessandro di Benedetto intorno al globo. Salpato un mese fa dalla costa francese, il solitario a bordo di Findomestic, uno scafo lungo appena sei metri e mezzo, ha navigato per oltre 3.500 miglia, superando mercoledì l’equatore. “Navigo di bolina – ha raccontato ieri Alessandro – con 20/25 nodi di vento che inizia a girare verso ESE. Buon avanzamento ma ancora groppi e onda di prua. Frequenti manovre per ridurre tela e poi inviarla nuovamente. Sto cercando di fare rotta quanto più a sud possibile per cercare venti regolari. Ieri doccia sotto acquazzone equatoriale a 27 gradi centigradi”.
Lo skipper italo-francese si è detto molto soddisfatto delle prestazioni offerte dalla sua barca che, oltre a sviluppare ottime velocità, ha dimostrato di saper affrontare le più svariate condizioni meteorologiche. Dopo la zona delle calme equatoriali, che ha inevitabilmente rallentato Findomestic, Alessandro sta puntando la costa brasiliana per poi dirigersi verso il Capo di Buona Speranza. Unico inconveniente tecnico, finora, è stato un problema al winch che sembrava essersi rotto. Dopo averlo smontato, Di Benedetto si è accorto invece che i cristalli di sale avevano soltanto bloccato alcuni meccanismi.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ