Questa volta, infatti, ha lasciato l'Australia alla volta dell'Inghilterra, per partecipare al Rolex Fastnet Race, varcando il Passaggio a Nord Ovest (Canada); una volta terminata la regata d'altura britannica, Berrimilla ha levato nuovamente gli ormeggi alla volta di Hobart, raggiunta dopo aver doppiato Capo di Buona Speranza e superato le Isole Kerguelen in Indiano.
Questo viaggio ne ha seguito un altro di qualche anno prima, in cui lo scafo di Whithworth e Crozier ha prima partecipato alla Sydney-Hobart, poi si è diretto verso l'Inghilterrra passando per Capo Horn, ha partecipato ancora alla Rolex Fastnet Race, e poi è tornato in Australia.
Avventure che hanno fatto diventare Berrimilla la prima barca a circumnavigare il globo passando per i due estremi del continente americano. Primato che, probabilmente, non sarà niente in confronto alle emozioni provate dai due navigatori australiani in tante miglia percorse in mare.
© Riproduzione riservata