martedì 18 marzo 2025
  aggiornamenti

Caccia ai record

Francis Joyon è salpato questa mattina da Cadice per conquistare il primato della Route de la Decouverte. Coville in stand-by a Lorient per il giro del mondo in solitario

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Cadice - Il momento è propizio per entrare nella storia. La stabilità offerta dagli Alisei in Atlantico durante questo periodo sta spingendo diversi skipper a cercare di migliorare i record di navigazione intorno al globo.

Primo tra questi è Francis Joyon, l'uomo che l'anno scorso ha circumnavigato la terra in solitario più velocemente di tutti, salpato proprio questa mattina da Cadice con l'obiettivo di conquistare il primato della Route de la Decouvertè.

Il velista francese dovrà affrontare una traversata di circa 4.000 miglia fino alle Isole Bermuda con un passaggio obbligato davanti alle Isole Canarie. Il tempo da battere è di 10 giorni, 11 ore e 50 minuti, conseguito dal suo grande rivale in oceano, Thomas Coville.

Proprio quest'ultimo sta aspettando a Lorient di partire nuovamente per il giro del mondo in solitario. Dopo il tentativo fallito dell'anno scorso, a causa di una collisione in mare che spaccò la crash box di uno scafo laterale, lo skipper transalpino proverà a migliorare il celebre record di Joyon (57 giorni, 13 ore, 34 minuti) grazie a un anno di esperienza in più intorno all'oceano. Durante gli ultimi mesi, infatti, Coville è stato in grado di conquistare il primato di traversata nord-atlantica da ovest a est in solitario, sfidando condizioni climatiche tutt'altro che agevoli.

Le stesse che ha incontrato il multi-miliardario Richard Branson, proprietario della Virgin, costretto a desistere dal proprio tentativo effettuato in equipaggio sulla stessa rotta di Coville. Per centrare l'impresa il magnate britannico aveva comprato una delle barche più veloci del momento, il maxi Speedboat di Alex Jackson, e arruolato velisti di alto livello come Mike Sanderson, detentore dello stesso record con Mari Cha IV dal 2003, e la medaglia d'oro olimpica Ben Ainslie.

Una forte onda da poppa ha, però, ha completamente strappato randa e spinnaker, non hanno permettendo al team inglese, che ha invertito la rotta verso le isole Bermuda, di raggiungere la costa natia. Per fortuna, al momento dell'incidente, tutte le persone si trovavano sottocoperta e nessuno ha riportato alcuna ferita.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ