sabato 22 marzo 2025
  aggiornamenti

I sei più grandi

Il riconoscimento, che avrà cadenza quadriennale, sarà consegnato ai vincitori questa sera a Estoril, in Portogallo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Estoril - Paul Elvstrom, Robin Knox-Johnosn, Ellen Mac Arthur, Olin Stephens, Barbara Kendall e Eric Tabarly: questi i nomi selezionati dell''Isaf, la federazione internazionale di vela, che entreranno nella “Hall of fame”, una sorta di galleria delgi onori, riservata ai personaggi che maggiormente si son distinti nel mondo della vela. Il riconoscimento, che avrà cadenza quadriennale, sarà consegnato ai vincitori questa sera a Estoril, in Portogallo, città in cui si sta svolgendo l'incontro annuale dell'Isaf, in programma dal 1 all'11 novembre.

Ecco un breve profilo dei sei nominati:

PAUL ELVSTROM (Danimarca) - Il velista danese ha vinto quattro ori olimpici consecutivamente (dal 1948 a Londra fino al 1960 a Roma), di cui tre in classe Finn e uno in Firefly. Quindici volte campione del mondo a bordo di numerose derive come Snipe, Soling, Starboat e Flyng Dutchman, Elvstrom ha dato il nome ad un'importante veleria ed è stato nominato nel 1996 “Atleta danese del secolo”.

ROBIN KNOX JOHNSON (Gran Bretagna) - Una vita dedicata al mare: dapprima come ufficiale di Marina, quindi come navigatore solitario. La sua impresa più prestigiosa risale al 1969, quando conquistò il Times Golden Globe Race, il giro del mondo senza scalo, giungendo a Freemantle dopo dieci mesi di navigazione, al termine di un duello serrato con Bernard Moitessier. Nel 1994, vincendo il Trofeo Jules Verne, stabilì il nuovo primato di circumnavigazione del globo in 74 giorni, 22 ore, 18 minuti e 22 secondi.

ELLEN MAC ARTHUR (Gran Bretagna) - La giovane velista britannica è salita alla ribalta negli ultimi anni. Dapprima ottenendo il secondo posto nella Jules Verne del 2001, quindi migliorando, a soli 28 anni, il record di circumnavigazione del globo in solitario a bordo del trimarano “B&Q”, dopo 71 giorni e 14 ore di navigazione.

OLIN STEPHENS (Stati Uniti) - E' stato il progettista di grandi regine del mare in Coppa America. Dalla sua matita è nato “Ranger”, l'ultimo J-Class a conquistare, nel 1937, la storica brocca e diversi Defender di classe 12 Metri S. I., come “Columbia” (1958) e “Freedom” (1980).

BARBARA KENDALL (Nuova Zelanda) - Regina incontrastata del windsurf, dapprima con le tavole Mistral, quindi con quelle Rs:x. Il suo palmares parla per lei: quattro volte campione del mondo (1987, 1998, 1999, 2002) e tre medaglie consecutive alle Olimpiadi (oro a Barcellona, nel 1992).

ERIC TABARLY (Francia) - Sarà l'unico velista a non poter presenziare alla cerimonia. Il celebre navigatore transalpino è scomparso nel 1988, mentre navigava sul suo “Pen Duick III”, la barca con cui nel 1967 aveva compiuto un'impresa storica, ancora mai eguagliata: vincere nello stesso anno Sidney-Hobart e Fastnet Race.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ