La competizione prevede una prima navigazione dall’approdo francese, partenza e traguardo della Vendèe Globe, a Faial, la più occidentale delle isole appartenenti all’arcipelago delle Azzorre, con partenza il 5 luglio. Dopo una breve sosta a Horta, storica località di incontro per i navigatori oceanici di tutto il mondo, la flotta tornerà in Francia il 14 luglio, percorrendo un totale di 2.540 miglia (1.270 all’andata e altrettante al ritorno).
La regata dovrebbe mettere di fronte ai 23 equipaggi iscritti una prima parte molto tattica, con venti da nord-est, e un ritorno particolarmente impegnativo, condotto quasi interamente di bolina. Giovanni è il grande favorito, dopo aver dimostrato che Telecom Italia è ancor più performante dell’anno scorso.
“Dopo due regate brevi – ha detto lo skipper lombardo – quest’anno affrontiamo per la prima volta un’oceanica. Non sarà facile, perchè le barche partecipanti sono moltissime e il livello competitivo è sempre più alto. Io e Karine, dopo l’esperienza della Transmanche, siamo ormai molto affiatati e qualche giorno ancora di allenamento ci permetterà di provare la barca in tutte le andature e con situazioni meteo differenti”.
© Riproduzione riservata