18:35 - Ecco la classifica generale al termine dei due voli odierni: Bmw Oracle 13 punti; Emirates Team New Zeland 10; Luna Rossa 9 punti; Mascalzone Latino Capitalia Team, Victory Challenge, Team Shosholoza 8 punti; Desafio Espanol 7 punti; Areva Challenge 5 punti; United Internet Team Germany 3 punti; +39 Challenge 2 punti; China Team 1 punto.
18:31 - Shosholoza vince nettamente il match contro l'imbarcazione cinese.
18:27 - Si avvia alla fine anche l'ultimo match del giorno, quello tra Shosholoza e China Team. Incolmabile il gap di cinquecento metri ai danni dei franco-cinesi.
18:21 - Traguardo al fotofinish, con Oracle in grado di mettere la prua davanti Luna Rossa per soli cinque secondi. Si conclude con un'amara sconfitta per il team italiano il match che, secondo molti, costituiva un'anticipazione dell'ipotetica finale di questa Louis Vuitton Cup.
18:18 - All'incrocio Oracle stramba sopra Luna Rossa che si ingaggia da sottovento. Le barche sono vicinissime.
18:15 - Oracle e Luna Rossa vanno all'incrocio dopo essersi separati durante la poppa. Adesso le distanze sono di trecento metri di spazio laterale tra americani e italiani, ed una sola lunghezza di vantaggio per i primi.
18:12 - Termina in questo istante la regata tra Victory Challenge e United Internet Team Germany, con gli svedesi primi sul traguardo.
18:05 - Bmw gira davanti alla boa di bolina di una sola lunghezza. Dopo neanche un minuto, Torben Grael chiama la destra e Luna Rossa stramba dando inizio all'ennesimo, coinvolgente, duello di manovre.
18:01 - Nessuna novità degna di nota dal match Shosholoza - China Team. I sudafricani gestiscono un ampio vantaggio di oltre duecentocinquanta metri.
17:58 - Un improvviso salto di cinque gradi a destra favorisce gli americani, adesso avanti di una decina di metri.
17:56 - Adesso la situazione è tornata in parità, con gli americani che non accennano a mollare il lato destro del campo di regata.
17:54 - Incroci continui e serrati in questa interminabile bolina tra i due team.
17:51 - Luna Rossa sta esprimendo al meglio le prestazioni di Ita 94 e si allunga sul bordo mure a dritta sottovento a Oracle. Adesso si contano quasi due lunghezze a vantaggio della barca italiana.
17:48 - Finisce il match tra New Zeland e Desafio Espanol. Ai kiwi vanno i due, meritati, punti della vittoria.
17:47 - Sorpasso! Luna Rossa strappa quattro metri a Bmw Oracle.
17:46 - Luna Rossa fa letteralmente spettacolo e si porta ad un passo dagli americani in prossimità della boa di poppa. Sono solo sei i secondi che separano i due top team della Louis Vuitton Cup 2007.
17:42 - Team Victory conduce saldamente contro UITG.
17:41 - Shosholoza gestisce comodamente un vantaggio di oltre duecento metri sui franco-cinesi in una regata di grande importanza per permettere ai sudafricani di far punti e portarsi in zona semifinali.
17:40 - I due team strambano ancora e tornano ad allontanarsi nuovamente. E' un match race seratatissimo dove niente può essere dato per scontato.
17:39 - Luna Rossa all'incrocio con Oracle, la distanza è diminuita ad una sola lunghezza.
17:38 - Mascalzone Latino taglia il traguardo vincendo una regata senza storia con +39, ancora incapace di esprimere tutto il suo potenziale.
17:36 - Oracle stramba e si mette sulle stesse mure di Luna Rossa, gli americani sono in vantaggio di due lunghezze.
17:32 - Luna Rossa stramba e Oracle decide di non rispondere. Le due barche si stanno adesso allontanando verso i due estremi del campo in uno dei più emozionanti match di questo round robin.
17:31 - Oracle, dopo aver spinto Luna Rossa sopra lay line, gira con una lunghezza di vantaggio la boa di bolina. Gli amiericani, sotto pressione sporcano la manovra e dando la possibilità alla barca italiana di guadagnare qualche metro.
17:27 - Nonostante le velocità siano praticamente uguali, Oracle si trova in posizione di vantaggio rispetto alla boa di bolina e, a meno di sorprese, passerà davanti. Nel frattempo è partita la sfida tra Shosholoza e China Team, con l'equipaggio sudafricano già in vantaggio.
17:22 - Sul campo sud vantaggio degli svedesi di Victory Challenge sui tedeschi di Team Germany.
17:14 - Sembra una gara di velocità pura la regata tra Luna e Bmw. Entrambe le barche, dallo start, stanno navigando sul bordo mure a dritta, ed il team italiano adesso ha un esiguo vantaggio di cinque metri sullo scafo a stelle e strisce.
17:09 - Luna Rossa riesce a controllare molto bene Oracle ed esce con un'ottima velocità dal lato sinistro della linea di partenza.
17:00 - Partiti in una condizione di parità United Internet Team Germany e Victory Challenge, rispettivamente sulla sinistra e sulla destra della linea di partenza. Iniziate in questo istante le procedure del match più importante della giornata ai fini della classifica: Luna Rossa - Bmw Oracle.
16:56 - Purtoppo la messa a punto della barca italiana +39 è ancora lontana dal metterla in condizioni d'esser competitiva. Mascalzone guadagna metri su metri durante il lato di poppa.
16:54 - Sono 27, circa, i secondi che segnano il gap temporale tra New Zeland e Desafio alla prima boa di bolina.
16: 50 - Il vantaggio kiwi sembra essersi cristallizzato sulla lunhgezza presa sugli spagnoli poco dopo la partenza. La regata appare estremamente equilibrata.
16:45 - Mascalzone Latino, girata la prima boa di bolina, dimostra delle ottime prestazioni sotto gennaker e distacca senza troppe difficoltà + 39, adesso attardato di quattro lunghezze.
16:40 - +39 dopo una pessima partenza inizia a recuperare impegnando Mascalzone in un serrato duello di virate. Nel secondo match, New Zeland sembra più veloce della barca spagnola e, complice una fortunata scelta tattica, è già in vantaggio di una lunghezza.
16: 31 - Spettacolare partenza di Desafio Espanol che, riuscendo a mettere pressione ai neozelandesi di Team New Zeland, parte lanciata in boa.
16:22 - Mascalzone Latino domina la partenza, sono due le lunghezze di vantaggio al colpo di cannone sul team gardesano +39.
16:16 - Entra nel vivo il primo derby della Louis Vuitton Cup 2007 che vede contrapposti Mascalzone Latino Capitalia Team contro + 39 Challenge, le barche sono appena entrate nel prepartenza.
16:15 - Inizia il secondo turno di regate di oggi.
16:14 - Ecco la Classifica generale del Round Robin 1 dopo quattro voli: BMW Oracle Racing pt. 11; Lunan Rossa Challenge pt. 9; Emirates Team New Zealand pt. 8; Desafio Espanol pt. 7; Mascalzone Latino-Capitalia Team, Victory Challenge, Team Shosholoza pt. 6; Areva Challenge pt. 5; United Internet Team Germany pt. 3; +39 Challenge pt. 2; CHina Team pt. 1.
16:11 - Si è concluso l'ultimo match tra Oracle e Victory, con gli americani in vantaggio di oltre trecento metri.
16:07 - Scene di giubilo a bordo di Shosholoza nel momento in cui la prua della barca sudafricana taglia il traguardo battendo Luna Rossa.
16:05 - Termina la regata tra United Internet Team Germany e China Team con una netta vittoria dell'equipaggio tedesco.
16:00 - Notevole separazione laterale adesso tra Luna Rossa e Shosholoza. Torben Grael sta provando ad incrementare la velocità cercando vento pulito, ma non sembra una scelta in grado di rivoluzionare la situazione.
15:53 - Epica la difesa durante l'ultimo lato di poppa, dei giovani sudafricani dagli italiani di Luna Rossa.
15:51 - Oracle allunga ancora su Victory, portandosi a più di trecentocinquanta metri di vantaggio.
15:47 - Impeccabile la conduzione tattica di Tommaso Chieffi che, al giro della boa di bolina, porta Shosholoza a quattro lunghezze di vantaggio su Luna Rossa.
15:45 - Desafio taglia in questo momento il traguardo distaccando di quaranta secondi Mascalzone Latino. La delusione per la sconfitta di questo importante match è dipinta sul volto dell'equipaggio italiano.
15:43 - Piove sul bagnato per China Team. Un componente dell'equipaggio, durante una manovra, finisce in acqua e viene recupertato dal gommone degli umpier. Verrà assegnata una penalità per questo al team franco-cinese.
15:41 - Duello di strambate tra Mascalzone e Desafio. Ma il team italiano non pare riuscire a guadagnare metri utili per rientrare in partita.
15:39 - Shosholoza, in continuo controllo durante l'ultimo lato di bolina, conserva a denti stretti il vantaggio di tre lunghezze su Luna Rossa.
15:34 - Concluso il match race tra Team New Zeland e Areva, con i kiwi che si vincono senza grossi problemi la regata.
15:31 - Senza storia la regata di Bmw Oracle contro Victory Challenge, dietro di dieci lunghezze. Sorte già segnata anche per i franco-cinesi, attardati di oltre settecento metri.
15:28 - Shosholoza è riuscita a resistere agli attacchi di Luna Rossa e gira la boa di poppa in vantaggio di settanta metri.
15:24 - Mascalzone di bolina sembra avere qualche carta in più da giocare e recupera metri agli spagnoli di Desafio, adesso all'approccio in boa sulla lay line di dritta.
15:19 - Luna Rossa decide di abbandonare Shosholoza. Torben Grael scommette contro Tommaso Chieffi. Vedremo a chi darà ragione il prossimo incrocio, quando le barche torneranno ad incrociarsi.
15:11 - Shosholoza, al termine di una bolina praticamente perfetta, issa il gennaker con tre lunghezze di margine su Luna Rossa. Desafio chiude il lato di poppa con un ampio distacco, di circa cinquanta secondi, su Mascalzone, e la regata diventa in salita per la barca italiana. Nel frattempo, i tedeschi di Team Germany conducono una regata estremamente tranquilla sui franco-cinesi, dovendo solo gestire un irrecuperabile capitale di trecento metri di distanza.
15:02 - Emozionante il serrato duello di virate ingaggiato dalla barca sudafricana, con pozzetto italiano, capace di mettere in difficoltà il top team Luna Rossa, indietro di due lunghezze.
14:52 - Dopo aver girato per primo la boa di bolina, il team spagnolo si allunga sugli italiani di Mascalzone Latino che non sembrano riuscire a recuperare il gap, di un centinaio di metri, maturato sul primo lato del campo di regata. Nessun problema per i neozelandesi in facile controllo su Areva, in una regata che sembra già finita.
14:46 - Sul campo Sud dopo un aggressivo pre-partenza risolto, nonostante le proteste, senza alcuna penalità, Luna Rossa vince la partenza del match contro Shosholoza guadagnando il lato destro del campo.
14:41 - I tedeschi hanno la meglio sul team franco-cinese uscendo dalla linea di partenza con ben due lunghezze di vantaggio. Intanto, in prossimità della lay line della boa di bolina, Team Capitalia e Desafio ingaggiano un serrato duello di virate, determinante per decidere chi riuscirà a girare per primo.
14: 36 - Mentre Emirates Team New Zeland si appresta a girare la prima boa di bolina con centoquaranta metri di vantaggio su Areva, sono iniziate le procedure di partenza del match che vede contrapposti China Tema e United Internet Team Germany.
14:28 - Desafio e Mascalzone adesso procedono sulle stesse mure, con gli italiani che proseguono verso l'estrema destra attardati di due lunghezze.
14:20 - Mascalzone Latino dopo aver controllato bene la partenza decide di prendere la destra del campo, mentre gli spagnoli si allungano sulla sinistra.
14:19 - Desafio, entrato da mure a sinistra cerca il dial up con Mascalzone.
14:18 - Mancano cinque minuti all'inizio del match clou del flight 4: Mascalzone Latino contro Desafio Espanol 2007.
14:17 - Areva vira mettendosi mure a sinistra e New Zeland lo segue sulla destra del campo di regata.
14:15 I kiwi spingono a destra i francesi e vanno a partire in boa. Non sembra esserci un vero vincitore e dopo lo start entrambe le barche sono alla pari.
14:12 - Grazie ad una temperatura al suolo di 25 gradi, finalmente si sono verificate le condizioni meteo per la tanto attesa brezza. Sul campo Romeo lo scirocco si è stabilizzato su sette nodi e sono iniziate le procedure del primo match del giorno: Emirates Team New Zealand contro Areva.
12:45 - Finalmente arriva il vento a Valencia. Dopo l’ormai consueta bonaccia mattutina, una leggera brezza di sei nodi da scirocco spinge il Comitato di Regata ad ammainare l’Intelligenza, invitando i team a prendere il mare. Il primo match dovrebbe prendere il via alle 14:15 sul campo di regata Romeo (nord).
© Riproduzione riservata