Grande era l'attesa per il confronto tra Luna Rossa Challenge e BMW Oracle Racing, valido per la vetta della classifica, e per vedere come Mascalzone Latino avrebbe reagito alla decisione della Giuria, che nella tarda serata ieri, in risposta alla protesta presentata da Desafio Espanol contro il team di Onorato, reo di aver disarmato il paterazzo durante il primo lato di poppa, ha disposto la ripetizione della regata vinta dagli italiani.
Diciamo subito che ad avere la meglio tra Spithill e Dickson è stato il secondo, protagonista dell'ennesimo recupero; questa volta, però, la rimonta è stata più difficile e si è concretizzata grazie alle migliori doti prestazionali dello scafo americano, che alle portati, a parità di velocità, si è dimostrato capace di navigare più poggiato rispetto a Luna Rossa.
Un vantaggio che ha permesso a BMW Oracle di conquistare la destra del campo di regata, dove ha trovato il salto di vento favorevole pronosticato da Gavin Brady. Incassata l'importante vittoria – ricordiamo che il primo alla fine dei Round Robin avrà il vantaggio di poter scegliere l'avversario da incontrare nelle semifinali – gli statunitensi hanno scontato il turno di riposo, mentre Luna Rossa ha trovato immediato riscatto, conquistando due punti contro l'abbordabile Areva.
La giornata è valsa invece quattro punti per Emirates Team New Zealand e per il già citato Mascalzone Latino-Capitalia Team, contrapposti ad avversari di valore ben diverso. I kiwi hanno infatti superato Desafio Espanol e Shosholoza; gli italiani +39 Challenge e United Internet Team Germany. Proprio in virtù della sconfitta patita dagli spagnoli, gli uomini di Onorato sono ora a cinque lunghezze dal team di John Cutler: due potranno essere limati nello scontro diretto, mentre gli altri andranno recuperati di qui alla conclusione. Imperativo è vincere sempre e sperare che i diretti avversari non facciano altrettanto.
A dar fastidio ai “mascalzoni” potrebbero essere gli svedesi che, con impressionante regolarità, sono a un solo punto dagli spagnoli, rispetto ai quali è bene sottolineare, hanno disputato una regata in più.
Prima di fare ipotesi è meglio attendere domani, quando gli svedesi sconteranno il riposo, mentre Desafio, prima del probabile re-match con Mascalzone Latino, se la dovrà vedere con i non abbordabili sudafricani, che seppur virtualmente eliminati, sono orgogliosamente intenzionati ad onorare l'impegno sino alla conclusione. Poco o nulla dovrebbero rischiare BMW Oracle, Luna Rossa e Emirates Team New Zealand, messi dal calendario contro Areva, +39 Challenge e United Internet Team Germany.
Risultati di oggi
Flight 5
Team Shosholoza batte China Team di 2'01”
Emirates Team New Zealand batte Desafío Español di 0'41”
Victory Challenge batte United Internet Team Germany di 1'18”
BMW Oracle Racing batte Luna Rossa Challenge di 0'19”
Mascalzone Latino-Capitalia Team batte +39 Challenge di 2'07”
Riposa: Areva Challenge
Flight 6
Desafío Español batte China Team di 3'45”
Emirates Team New Zealand batte Team Shosholoza di 0'29”
Luna Rossa Challenge batte Areva Challenge di 1'16”
Mascalzone Latino-Capitalia Team batte United Internet Team Germany di 0'34”
Victory Challenge batte +39 Challenge di 1'03”
Riposa: BMW Oracle Racing
Classifica generale dopo sei voli del Round Robin 2: 1° BMW Oracle Racing, Luna Rossa Challenge 29 pt; 3° Emirates Team New Zealand 28 pt; 4° Desafio Espanol 23 pt; 5° Victory Challenge 22 pt; 6° Mascalzone Latino-Capitalia Team 18 pt; 7° Team Shosholoza 16 pt; 8° Areva Challenge 13 pt; 9° +39 Challenge 6 pt; 10° United Internet Team Germany 5 pt; 11° China Team 3 pt.
Programma di domani
Flight 7
BMW Oracle Racing - Areva Challenge
Luna Rossa Challenge - +39 Challenge
Emirates Team N. Zealand - United Internet T. Germany
Mascalzone Latino–Capitalia Team - China Team
Desafío Español - Team Shosholoza
Riposa: Victory Challenge
Flight 4
Mascalzone Latino-Capitalia Team – Desafio Espanol
© Riproduzione riservata