Il team griffato Prada ha conquistato il punto della matematica certezza senza ritardi, come a voler ribadire la propria superiorità nei confronti di uno dei team dato da tutti - anche dai bookmakers inglesi - tra i favoriti al successo finale.
A chiudere il discorso è bastata l'ennesima ottima partenza di James Spithill, per nulla intimorito dal cambio di timoniere deciso in tarda mattinata da Larry Ellison. Sten Mohr, gettato maldestramente nella mischia dopo aver perso lo sfortunato duello con China Team, nulla ha potuto contro il terribile australiano, bravo a soddisfare la chiamata di Torben Grael, cui il team meteo, vista una situazione in costante evoluzione, aveva consigliato la sinistra, raccomandando di trarre spunto dal match partito precedentemente.
Il tattico brasiliano così ha fatto e una volta ottenuto il lato desiderato, ha marcato strettamente l'avversario, limitadosi a spaiare solo quando ITA-94 si è trovata vicina a salti di vento davvero interessanti.
E' finita cinque a uno, con un'esplosione di gioia tutto sommato contenuta, indice del fatto che, per un cammino portato a termine, ce n'è subito uno da intraprendere.
Quasi a non voler disturbare la festa di Luna Rossa, Emirates Team New Zealand ha ceduto il secondo punto ai combattivi spagnoli, rinviando il momento del passaggio del turno. Gli iberici, dal canto loro, hanno festeggiato la vittoria molto a lungo. L'idea di vivere alla giornata, probabilmente, ha galvanizzato il team guidato dalla coppia Cutler-Jablonski, capace di vincere una regata giocata sull'avversario, non sui salti di vento da cui, è bene ricordarlo per rendere il giusto onore a Luna Rossa, è giunto il punto della bandiera statunitense.
I risultati di oggi
Desafio Espanol 2007 batte Emirates Team New Zealand di 0'15” (2-4, parziale)
Luna Rossa Challenge batte BMW Oracle Racing di 0'33” (5-1, finale)
© Riproduzione riservata