domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

Scoperto il corallo bianco

Questa specie marina è stata rinvenuta vicino Pescara, a duecento metri di profondità. Un evento unico, perchè l'abitat naturale di questi sedimenti è molto più profondo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Pescara - Sono salpati per cercare il corallo giallo (dendrophyllia cornigera) e invece hanno trovato quello bianco (lophelia prolifera). L’ultima campagna oceanografica dell’Arco (Adriatic Corals) ha dato esiti sorprendenti anche per la troupe di venti scienziati e ricercatori che hanno rinvenuto questa specie marina al largo di Pescara, a circa duecento metri di profondità; un evento unico, in quanto l’habitat naturale di questi sedimenti solitamente non è inferiore ai quattrocento metri.
“I coralli bianchi rappresentano uno dei più importanti ecosistemi delle profondità marine – ha spiegato Marco Taviani, responsabile della missione – e generalmente in Adriatico e Mediterraneo vivono a 350-400 metri di profondità. La comunità scientifica rivolge grande attenzione a questi ecosistemi così peculiari, punti focali di biodiversità degli abissi che, secondo alcuni, potrebbero essere minacciati dalla progressiva acidificazione degli oceani. Importanti scogliere sono state rintracciate anche nello Ionio e nel Canale di Sicilia, ma sempre a profondità ragguardevoli”.
Le scogliere di corallo bianco, tuttavia, sono state trovate senza vita; secondo i ricercatori, la loro morte potrebbe risalire addirittura all’era glaciale. “Il corallo bianco rinvenuto – continua Taviani – è rappresentato da esemplari di notevoli dimensioni e spessore, perfettamente conservati ma non viventi e coperti da un sottilissimo velo di fango. E’ probabile che questo tipo di scogliere prosperassero nel medio Adriatico alla fine dell’ultima era glaciale, circa undicimila anni fa quando il livello marino era più basso, e che un repentino infangamento li abbia soffocati. A tutt’oggi, solo nei fiordi della Norvegia si rilevano scogliere di Lophelia a modesta profondità”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ