Match 2 - America's Cup, Day 2
16:32 - Emirates Team New Zealand taglia per primo il traguardo, con un distacco di ventotto secondi, vincendo un match importantissimo. Brad Butterworth, tattico di Alinghi, sedici vittorie consecutive in finali di Coppa America perde oggi la sua imbattibilità. E' uno a uno.
16:21 - E' un continuo manovrare in attesa che qualcuno commetta un errore. A metà dell'ultimo lato di questa seconda regata di finale è Emirates Team New Zealand a condurre il gioco con un vantaggio di ottanta metri.
16:19 - Al nuovo incrocio NZL-92 guadagna altri dieci metri sui SUI-100. Ancora Split.
16:15 - Settanta metri per i kiwi e nuovamente i tattici vanno in split. La regata è molto aperta.
16:13 - Manovra simultanea, si naviga verso l'incrocio.
16:11 - Alinghi stramba e New Zealand non risponde. E' separazione.
16:09 - Quindici secondi da recuperare per Alinghi. Una regata che sembrava già in mano degli elvetici adesso parla neozelandese.
16:05 - Equipaggi concentratissimi, volti tesi. La regata sembra appesa ad un filo. A pochi metri dall'inizio del secondo lato di poppa conduce Emirates Team New Zealand per venti metri. Oggi nessuno ride a bordo.
16:00 - Poco prima di raggiungere la lay-line di destra New Zealand vira seguito subito da Alinghi. Le barche sono vicinissime, si contano quattordici metri di vantaggio per i kiwi. Tutto è stato rimesso in gioco.
15:55 - NZL-92 vira, SUI-100 risponde a sua volta posizionandosi avanti e sottovento, difendendo la destra. Ma un salto di vento a sinistra rimescola improvvisamente le carte in tavola e spinge la prua kiwi in avanti. Adesso il sistema gps segna una perfetta parità delle due barche.
15:52 - Alinghi sfila cinquanta metri avanti sulla prua dei kiwi e li lascia allungare sulla sinistra per una trentina di secondi prima di virare a sua volta.
15:50 - ETNZ vira dirigendosi all'incrocio.
15:45 - SUI-100 sceglie di girare la boa di poppa di sinistra, i kiwi prendono quella di destra. Premiato il lavoro di recupero dei neozelandesi che accorciano le distanze a tredici secondi e trenta metri. Ed Baird non si allunga molto sulla sinistra, e vira subito per mettersi in controllo sull'avversario.
15:41 - Alinghi si spinge oltre la lay-line di destra prima di strambare e dirigersi verso la boa. New Zealand risponde strambando sopravvento a SUI-100.
15:36 - Nuovo split e nuovo incrocio. Oggi le prestazioni delle imbarcazioni, nelle andature portanti, sembrano meno squilibrate. E' infatti costante il gap tra i due avversari.
15:33 - Stramba New Zealand. All'incrocio sono settantacinque i metri per Alinghi.
15:30 - Notevole il distacco, ed il correlato rischio, chiamato dal tattico degli svizzeri, Brad Butterworth.
15:25 - Alla prima boa di bolina sono già diciannove i secondi di vantaggio vantati da Alinghi su New Zealand. Gli elvetici strambano presto e lasciano i kiwi sulla destra del campo.
15:20 - SUI-100 non attente NZL-92 e vira in controllo. Tutti e due gli scafi stanno tagliando il campo di regata da destra a sinistra con le mure a dritta. Duecentosessanta metri di separazione laterale, con gli elvetici sopravvento agli avversari.
15:17 - Stessa manovra tre minuti più tardi.Trenta metri il gap a vantaggio di Alinghi.
15:15 - Entrambi virano e vanno al secondo incrocio. Alinghi, difendendo la destra, vira sulla prua di ETNZ costringendolo a ritornare a sinistra. Nuovo split.
15:12 - Un sinistro avvantaggia ulteriormente Alinghi, adesso con un margine di sessanta metri. I kiwi cercano uno split virando e, passando dietro la poppa di SUI-100, si spingono verso sinistra.
15:07 - ETNZ vira ed Alinghi segue. In questo momento stanno correndo parallele, sulle mure a sinistra, con una distanza laterale di centocinquanta metri circa con gli elvetici avanti di una lunghezza.
15:04 - Dopo appena quattro minuti, e nonostante un lieve salto a destra del vento, SUI-100, sottovento a NZL-92, navigando con aria pulita dimostra una maggiore velocità e si porta in vantaggio.
15:00 - Incredibile partenza di Dean Barker. Capace di ribaltare una situazione inizialmente a lui sfavorevole, sfiora in due occasioni la possibilità di infliggere una penalità a Ed Baird. Nonostante la condotta estremamente aggressiva ed i rischi presi, è proprio Team New Zealand a tagliare la linea dello star con una maggiore velocità, sopravvento, e avanti a Team Alinghi.
14:55 - Dean Barker entra profondo e veloce nel box di prepartenza e sfila sulla prua di Alinghi. Iniziano dei circling e si vedono le prime bandiere di protesta.
14:53 - Poco meno di dieci minuti allo start. Il campo di regata è caratterizzato da un vento a regime di brezza, con direzione instabile, da 105 a 113 gradi, e di intensità compresa tra i nove e gli undici nodi. Sarà Team Alinghi, oggi, ad entrare da destra presentandosi al primo incrocio con le mure a dritta su ETNZ.
12:45 - Rispetto a ieri il vento è dato in calo: la termica dovrebbe raggiungere a mala pena i dieci nodi. Grande è l'attesa per vedere se Emirates Team New Zealand riuscirà a pareggiare il conto.
12:43 - Buongiorno da Valencia. Tutto pronto per il secondo giorno di America's Cup: Le barche stanno per lasciare gli ormeggi: lungo le banchine sono assiepate migliaia di persone. Il canale che unisce il Port America's Cup al mare è affollato di barche di ogni genere e dimensione.
© Riproduzione riservata