martedì 18 marzo 2025
  aggiornamenti

Delfini, 14 suoni per comprenderli

Scelgono un compagno per le battute di caccia e fanno rispettare le gerarchie all'interno del branco. Queste e altri comportamenti, ognuno legato a un verso, scovati dallo studio guidato da Bruno Diaz Lopez

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Olbia – Da oggi, anche i delfini hanno un loro vocabolario. Ad affermarlo è Bruno Diaz Lopez, direttore del Bottlenose Dolphin Research Institute di Golfo Aranci che, al termine di una ricerca durata quasi venti anni, ha individuato quattordici segnali differenti da parte dei cetacei. Lo studio è stato effettuato su una comunità locale di tursiopi fatta di circa 23 esemplari, a cui durante la stagione estiva se ne sono aggiunti altri provenienti da zone limitrofe, per un totale di 62 animali.
Abbiamo condotto i nostri studi su animali in libertà – ha detto Bruno Diaz Lopez – sia in superficie che sott'acqua, identificando i delfini con una foto della pinna dorsale”. Diversi e molteplici i suoni ripetuti con consuetudine dagli animali. “Ne abbiamo osservato uno diplomatico – ha continuato – che i delfini attuano mediante impulsi sparati a raffica nelle situazioni di eccitabilità, come la lotta per il cibo. Se un gruppo di delfini deve contendersi dei pesci incastrati in una rete, l'animale emette un impulso a raffica, avvertendo gli altri di abbandonare il campo. E così accade. In questo modo viene ristabilita la gerarchia interna al gruppo, non si arriva allo scontro fisico e soprattutto gli animali hanno ottenuto un risparmio energetico”.
Non solo dinamiche di branco tra le scoperte di Lopez. “Se un delfino emette un segnale – ha continuato il ricercatore – rivolgendosi solo a un altro delfino all'interno di un gruppo, il destinatario capisce che il messaggio è diretta a lui. Per i fischi questo discorso non vale, una volta emessi sono diretti a tutti gli animali presenti, come per la voce umana”. Informazioni, anche sul rapporto maschio-femmina. “Pensiamo che alcuni suoni pulsanti, simili a scariche elettriche – ha concluso Lopez – servano a capire se la femmina è in fase di ovulazione. I delfini, inoltre, hanno la capacità di scegliere nel branco un altro esemplare per l'attività che intendono fare, come la caccia al largo, tra le reti o le esplorazioni. E' come se i delfini decidessero di farsi accompagnare da quegli animali che possono insegnargli qualcosa”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ