martedì 18 marzo 2025
  aggiornamenti

Salone Nautico di Genova

Bilancio positivo per la 47esima edizione del Salone più atteso dell'anno: più barche e visitatori alle stelle

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Tradendo le previsioni meteo che vedevano Genova colpita da forti temporali, il Salone Nautico (6-14 ottobre 2007) si è invece svolto all’insegna del bel tempo per la sua quarantasettesima edizione.

Una rassegna riconosciuta come la più importante del mondo grazie alla crescita che di anno in anno registra, sia in termini di maggiori aree espositive che di aumento dei partecipanti, operatori del settore e non, italiani e stranieri. Un evento sempre più mediatico, visto il numero dei giornalisti accreditati (1.552 a dispetto dei 1.300 dello scorso anno) di cui 147 provenienti da 31 paesi esteri.

Le cifre parlano chiaro: 300mila metri quadrati di superficie fieristica, di cui 100 mila in mare, hanno ospitato 2.300 barche - 530 delle quali in acqua (cento in più rispetto all’edizione 2006) - di cui più della metà natanti, 90 navi da diporto e 213 a vela, per un giro d’affari di oltre un miliardo di euro. Positivo il segnale dal mondo della vela, la cui presenza è stata superiore rispetto alla passata edizione, grazie alle tre nuove banchine nel canale d’ingresso del Marina Uno.

Soddisfatto il padrone di casa, Anton Francesco Albertoni, presidente di Ucina, sia per la qualità dei visitatori sia per gli affari sottoscritti in Fiera. “Quest’anno - ha dichiarato il presidente - erano presenti tra gli stand, aziende e visitatori stranieri, prima non così presenti”.

Dati alla mano, infatti, si può affermare che il carattere dell’internazionalità ha segnato come non mai quest’edizione: dei 1.500 espositori, il 37% proveniva dall’estero e delle 327mila presenze, quelle straniere hanno rappresentato il 15%.

Il Salone fotografa il settore nautico italiano, dalla produzione di imbarcazioni all’accessoristica e alle strumentazioni per finire all’abbigliamento tecnico, mettendo in luce i suoi punti di forza ma pure le sue problematiche.

I nove giorni della fiera, infatti, non sono stati soltanto all’insegna del mercato, ma anche l’occasione giusta per riflettere e discutere sulle problematiche del settore nel nostro Paese, come la carenza dei posti barca, lo stallo della piccola nautica, lo sviluppo della vela, l’ambiente e il turismo.

Una rassegna con più di novanta eventi collaterali, tra dibattiti, convegni, gare sportive, che hanno coinvolto oltre gli adulti anche i bambini.

Concluso l’evento, già si pensa al futuro, con la ripresa dei lavori per ultimare il padiglione B, progetto firmato Jean Nouvel, che quest’anno ha potuto ospitare solo gommoni e tender. La costruzione sarà completata entro il 14 settembre 2008, in occasione della prossima edizione, la numero 48, che si svolgerà dal 4 al 12 ottobre 2008.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ