Dovranno versare un totale di 192 milioni d'euro la Total, compagnia affittuaria della nave, il Registro navale italiano (Rina), l'armatore Antonio Savarese e il gestore Antonio Pollare. Principale beneficiario del risarcimento sarà lo Stato francese, con 154 milioni di euro; la somma restante sarà suddivisa tra i cento enti pubblici e privati impegnati nel processo.
La sentenza, accolta molto positivamente dagli ambientalisti, crea un importante precedente. Per la prima volta è stata punita l'azienda affittuaria dello scafo, in questo caso la Total, condannata per imprudenza, avendo trascurato le condizioni non certo ottimali della nave.
Savarese e Pollara, i due italiani implicati nella vicenda, sono invece stati sanzionati per aver ridotto le spese sui lavori di riparazione della petroliera nel 1998, un anno prima del disastro. Non è riuscita a scamparla neanche il Rina, reo di aver rinnovato il certificato di sicurezza nonostante lo stato preoccupante della struttura.
I condannati hanno già dichiarato che presenteranno ricorso in appello; il processo sembra essere ancora lontano dalla sua fine. Intanto, il mare può tirare un sospiro di sollievo.
© Riproduzione riservata