Diverse sono le novità rispetto al campionato del 2009. Innanzitutto cambieranno alcune location. Il calendario conta infatti sei appuntamenti, con un esordio, a giugno nelle acque di Copenaghen, e un addio, quello di Malcesine. Confermati gli stage a Gmuden e Puerto Calero, ancora da stabilire le sedi per le tappe di agosto e dicembre.
La entry-list si presenta ricca di campioni. A partire dai campioni di No Way Back (Heerema-Davies), per proseguire con i principali rivali durante tutto il corso del 2009, Artemis (Tornqvist-Hutchinson) e Team Ceeref (Lah-Davis). Speranze di vittoria le nutrono anche Bmw Oracle Racing (Ellison-Coutts, ma causa Coppa America nella prima tappa al timone ci sarà Adam Minoprio), Team Aqua (Bake-Appleton), Katusha (Cayard), Team Islas Canarias Puerto Calero (Calero-Ponce) e Team Sea Dubai (Tonelli-Wieser).
Qualche novità arriva invece dal punto di vista regolamentare. I primi due giorni saranno riservati alle sfide di match race, la terza giornata a una regata di flotta di warm-up o, eventualmente, a recuperare i duelli dell'uno contro uno, mentre i tre restanti giorni alle regate di flotta con la disputa, meteo permettendo, di una lunga costiera. Per risolvere ogni situazione di pareggio in classifica generale al termine del circuito, ci sarà il campionato mondiale di classe in programma a Lanzarote.
RC 44 Championship Tour – Le tappe
22-27 febbraio, Al Maktoum Sailing Trophy (Dubai)
29 aprile – 4 maggio, RC44 Austria Cup (Gmuden)
8-13 giugno, Copenaghen Cup (Copenaghen)
agosto, data e sede da definire
11-16 ottobre, RC44 World Championship, Puerto Calero
7-12 dicembre, sede da definire
© Riproduzione riservata