giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Cercano neutrini, trovano capodogli

Lo studio condotto dall'Istituto di fisica nucleare dell'Università di Pavia ha rilevato una sorprendente presenza di cetacei, riconosciuti dal tipico rumore a schiocco per cacciare calamari

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Palermo - Sembrano essere centinaia, invece che soltanto poche decine, i capodogli presenti nel Mar Mediterraneo. Questa è la prima conclusione al termine dell’esperimento Nemo, condotto dall’Istituto di fisica nucleare dell’Università di Pavia. Il centro di ricerca, infatti, ha posizionato a 20 km dalle coste di Catania una stazione Onda a 2.000 metri di profondità, per rilevare i suoni nel sottofondo marino. L’obiettivo dell’Università è quello di capire quali siano le fonti dei neutrini di alta energia, capaci di emettere misteriosi raggi cosmici, probabilmente dal centro della terra.
Il primo risultato ottenuto, però, riguarda gli enormi cetacei. E’ stato, infatti, rilevato un passaggio di almeno tre balene ogni due gioni, riconoscibili dallo schiocco, il rumore emesso dal mammifero che si aggira a tali profondità per cacciare calamari. Il passaggio così frequente dei capodogli, lascia così ipotizzare un numero di esemplari nei nostri mari decisamente maggiore a quello stimato fino a oggi.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ