Le barche a motore di grandi dimensioni che sino all'anno scorso erano dislocate nel padiglione C, quest'anno saranno in mare e il padiglione sarà riservato alle aziende di elettronica. Tutte le barche sopra i dodici metri, saranno esposte direttamente in acqua. Per quanto riguarda la vela, scompare il Marina 2 dove erano esposti i grandi velieri e si inaugura un nuovo spazio (l'entrata della darsena, dove l'anno scorso si tenevano gli spettacoli in acqua) affianco a Mondo in Vela. Ciò permetterà di esporre più barche e di dividere in due i flussi degli spettatori nel tentativo di decongestionare il salone specialmente nei week end.
Scompare la zona espositiva che si trovava su piazzale Kennedy, riservata alle piccole barche a motore creando così nuovi parcheggi. Tuttavia la viabilità rimane pesantemente compromessa a causa dei lavori stradali che da due anni si svolgono intorno al quartiere fieristico.
Il comune raccomanda di non tentare di raggiungere i parcheggi vicino alla fiera dopo le ore dieci, perché sarebbe un tentativo iinutile visto che questi si riempiono immediatamente e di rivgolgersi, invece ai parcheggi dislocati a Pegli o a Genova ovest da dove partono battelli e navette per il salone.
© Riproduzione riservata