Dei dodici padiglioni di cui è composta la superficie espositiva, uno sarà interamente dedicato al settore velico, con la presenza di numerosi stand appartenenti a cantieri, operatori charter, scuole di vela, accessori e servizi.
In esposizione ci saranno più di cinquanta modelli di barche, prevalentemente da regata, come le undici classi olimpiche o i principali monotipi di altura (J24, Meteor e Melges 24). Confermata, anche per questa edizione, l'iniziativa “Navigar m'è dolce”, che permetterà ai ragazzi più giovani di navigare, assistiti da istruttori federali, a bordo di piccole derive nella grande piscina (30x20 metri) messa a disposizione da Ucina e Fiv (Federvela).
Fitto, infine, il programma di incontri, grazie alla partecipazione di molti ospiti. Oltre alla presentazione della prossima Barcolana e di Team Shosholoza, arriveranno in fiera alcuni protagonisti della vela azzurra in vista delle Olimpiadi di Pechino come Alessandra Sensini, Gabrio Zandonà, Andrea Trani e i fratelli Sibello.
© Riproduzione riservata