Entrambe le kermesse saranno un'occasione per conoscere alcune delle ultime novità sul mercato, ma anche per affrontare argomenti che riguardano l'intero comparto.
Il “Nauticsud”, giunto alla trentanovesima edizione, conferma la struttura degli ultimi anni, con un'area espositiva presso la mostra d'Oltremare e un buon numero di imbarcazioni esposte in acqua nel marina di Mergellina. Saranno presenti circa 1.200 unità, tra vela e motore, e come anticipato dal patron Lino Ferrara, particolare attenzione sarà rivolta al tema della portualità turistica, un settore ritenuto di grande importanza per lo sviluppo del comparto nautico.
Sulle rive dell'Adriatico, invece, il Festival del Mare di Venezia si accinge a inaugurare la settima edizione. Confermate le tradizionali aree espositive come l'Arsenale, che ospiterà imbarcazioni d'epoca, a cui si aggiunge da quest'anno il Molino Stucky Hilton, un palazzo riservato a barche di extra-lusso, tutte da ammirare. Ricco il programma di regate. Domani, in occasione della festa della donna, le sfide in mare saranno interamente dedicate alla vela in rosa; sabato 16, invece, si terrà la spettacolare sfida tra i porti dell'alto Adriatico, che vedrà affrontarsi quattro equipaggi professionisti in rappresentanza delle città di Venezia, Trieste, Ravenna e Chioggia.
Nauticsud
Orario apertura - 10,30-12,30 sabato e domenica / 12,30-21,30 giorni feriali
Costo biglietto: 12 euro
Festival del Mare
Orario apertura - 10-19 sabato e domenica / 10-18 giorni feriali
Costo biglietto: 13 euro
© Riproduzione riservata