mercoledì 26 marzo 2025
  aggiornamenti

Delfini a 4 zampe

Secondo alcuni scienziati di Tokyo i delfini derivano da un quadrupede della stessa famiglia di cavalli e ippopotami

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Tokio - Secondo gli studiosi dell'istituto di ricerca sui cetacei di Tokyo i delfini non sono sempre stati come li conosciamo, ma in realtà evoluzione - avvenuta circa 60 milioni di anni fa - di mammiferi quadrupedi della famiglia dei cavalli e ippopotami (ungulati). Ad avvalorare questa tesi ci ha pensato un esemplare del mammifero marino, avvistato qualche giorno fa al largo di Wakayama (Giappone). Alcuni pescatori ne hanno subito notato una strana particolarità: due piccole pinne in più, poste vicino alla coda. Una volta preso, il delfino è stato messo dentro la vasca del museo delle balene di Taiji, dove attualmente è tenuto in stretta osservazione e sottoposto a ogni sorta di esame. Secondo il responsabile dell'istituto di Tokyo, le due pinne in più altro non sono che i resti degli arti utilizzati dai cetacei per vivere sulla terraferma, la cui ricomparsa è stata causata, probabilmente, da una mutazione. La teoria dei delfini a quattro zampe non è una novità e fa riferimento al ritrovamento, in alcuni feti di cetacei, di protuberanze simili a pinne che, però, scomparivano alla nascita. Ma è la prima volta che tali protuberanze sono così tanto sviluppate.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ