venerdì 24 gennaio 2025
  aggiornamenti

Charter: attenti agli sconti delle barche a noleggio

Se la vendita delle barche a causa anche dei prezzi alti e del tasso d’interesse dei leasing al 7-8%, rallenta, il charter accelera e si riprende tutto quello che aveva perso nel 2023. In questa situazione gli sconti troppo forti devono metterci in guardia

Charter: attenti agli sconti delle barche a noleggio
Charter: attenti agli sconti delle barche a noleggio
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Non sono pochi gli imprenditori del charter che hanno temuto di rivivere per la stagione 2024 quanto accaduto nel 2023, quando ci fu un calo di prenotazioni superiore al 25% e, in alcuni casi, sino al 50%. Una vera doccia fredda, soprattutto dopo gli anni del Covid in cui il charter sembrava essere l’unico modo per andare in vacanza. Fortunatamente, però, non è stato così.

Arrivati a maggio, possiamo tracciare un bilancio della stagione. Non si può parlare di un boom, siamo ancora lontani, ma il fantasma della debacle del 2023 è svanito. Al suo posto è arrivato l'ottimismo per una stagione che si prospetta positiva, con alcuni periodi dell'anno in alcune zone d'Italia che si avvicinano al ‘tutto esaurito’.

Una buona notizia per gli operatori del settore, che possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Tuttavia, un po' meno positiva per gli utenti, che vedranno sparire le grandi offerte dell'anno scorso, quelle delle società che avevano maggiori difficoltà a vendere le proprie settimane.

A giugno-luglio della scorsa stagione, alcune società pubblicizzavano sconti fino al 30%. Alcune di queste, se contattate, offrivano persino sconti ancora maggiori, mentre altre sono riuscite a contenere le perdite senza dover svendere le barche.

Quest'anno è probabile che anche le società che l'anno scorso hanno puntato sul prezzo basso per cercare di riempire il booking non abbiano bisogno di fare campagne con tassi di sconto esagerati, che potrebbero comunque compromettere le loro finanze.

Uno sconto del 30% potrebbe indicare che, o la società non fa manutenzione alle barche, oppure è in forte difficoltà finanziaria. In entrambi i casi, chi ne approfitta deve farlo con attenzione.

Tanto più in un anno come questo, dove le prenotazioni sembrano andare bene, le società che offrono sconti troppo forti devono suscitare perplessità.

L’utente deve chiedersi: perché? Perché una società che possiede delle barche in buone condizioni, in una stagione in cui le cose non vanno male, dovrebbe svendere le proprie barche?

Questo, logicamente, non significa che non ci debbano essere sconti. Questi ci sono e ci saranno sempre, poiché fanno parte delle normali dinamiche commerciali. Quando però gli sconti superano certe soglie, diventano un segnale di una situazione che potrebbe essere pericolosa.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP