mercoledì 19 marzo 2025
  aggiornamenti

D'Alì cerca una nuova impresa

Il velista lombardo, fresco vincitore della Jacques Vabre con Giovanni Soldini, si presenterà, il prossimo 25 luglio, per il terzo anno consecutivo ai nastri di partenza della competizione riservata a navigatori solitari su Beneteau Figaro

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma - Sarà ancora Pietro d'Alì il portabandiera azzurro nella prossima “Solitaire du Figaro”. Il velista lombardo, fresco vincitore della Jacques Vabre con Giovanni Soldini, si presenterà, il prossimo 25 luglio, per il terzo anno consecutivo ai nastri di partenza della competizione riservata a navigatori solitari su Beneteau Figaro II (lft 10,15 mt.). Regata che quest'anno prevede un nuovo percorso, con una tappa in meno (tre invece di quattro) e un trasferimento record (825 miglia), dal Nord al Sud della Francia circumnavigando l'isola di Man, situata nella parte più settentrionale dell'area di mare tra Gran Bretagna e Irlanda.

In un'intervista esclusiva a SoloVela.net, Pietro ha raccontato come procede la preparazione alla trentanovesima edizione della “Solitaire”.

Pietro, sono già cominciati i preparativi?
Si, anche se siamo ancora nella fase iniziale. L'obiettivo adesso è raccogliere più fondi possibili dagli sponsor, così da organizzare al meglio la mia partecipazione.

Quanto ti può essere d'aiuto l'ultimo successo alla “Jacques Vabre” ?
Spero di avere il mio tornaconto, anche se questo è un periodo difficile in Italia per investire. Soprattutto sulla “Solitaire”, una regata disputata su barche piccole e ancora non molto conosciuta nel nostro Paese.

Parlando della competizione, come ti sembra il nuovo calendario?
Si è tornati al passato, con un percorso molto interessante. L'organizzazione ha voluto metterci a dura prova anche questa volta, soprattutto con un'ultima tappa molto tecnica, che ci vedrà circumnavigare l'Isola di Man.

Attraversando appunto il Mar d'Irlanda, quali possono essere le principali insidie?
E' una zona battuta da correnti insidiose, dove c'è anche molto traffico marittimo. Occorre stare sempre attenti, anche agli scogli, molto frequenti quando la costa è vicina. Ultima difficoltà, da non sottovalutare, è quella delle alghe che spesso rimangono impigliate sul timone. Doverle togliere in continuazione è un problema in più.

In conclusione, quali sono le tue aspettative per la prossima “Solitaire”?
E' una regata a cui tengo particolarmente, perchè è molto impegnativa. Si naviga a bordo di una barca piccola, dove bisogna spingere sempre. Spesso ci troviamo tutti appaiati, e può risultare decisivo trovarsi appena duecento metri avanti per prendere al meglio una raffica favorevole. Sicuramente sarà dura, anche perchè molti skipper si preparano tutto l'anno a questa competizione e per questo non sarà facile competere con loro.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ