martedì 18 marzo 2025
  aggiornamenti

Ue: "Contraria al diritto comunitario"

La Corte di Giustizia europea ha bocciato il provvedimento introdotto in Sardegna dalla giunta Soru e abrogato nell’ultima finanziaria dal nuovo governatore Cappellacci. Per i togati del Lussemburgo viola il principio della libera prestazione dei servizi

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Lussemburgo – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha bocciato la tassa sul lusso. Secondo i togati del Lussemburgo, infatti, il provvedimento introdotto in Sardegna nel 2006 dalla giunta Soru e abrogato nell’ultima finanziaria firmata dal nuovo governatore Cappellacci, è contrario al diritto comunitario.
La sentenza del tribunale europeo considera l’imposta per le barche e gli aerei dei non residenti una violazione al principio della libera prestazione dei servizi, costituendo così un aiuto di stato. Sempre leggendo il verdetto della Corte, emerge come per i giudici comunitari l’imposta attribuisca un vantaggio per le imprese stabilite in Sardegna e, trattando con disparità i residenti e i non residenti, costituisca una restrizione alla libera circolazione. Viene sottolineato, inoltre, l’inopportunità di considerare diversamente le varie categorie di contribuenti ed evidenziato come le imbarcazioni e gli aerei dei non residenti contribuiscano in egual misura di quelli dei residenti al degrado dell’ambiente.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ