Ecco una breve presentazione di alcune barche in gara.
Artemis - La barca di Torbjorn Tornqvist, vincitrice della scorsa edizione, è la favorita del circuito. Il team progettuale si è avvalso della consulenza di Russell Coutts, che quest'anno non sarà a bordo come tattico. Al suo posto, Jon Kostecki.
Audi TP52 powered by Q8 - Disegnato da Rolf Vrolijk, questo scafo è l'unico battente bandiera italiana nel circuito. Riccardo Simoneschi ne è armatore e skipper di un equipaggio quasi interamente italiano, tra cui spicca Tommaso Chieffi alla tattica.
CxG Corporacion Galicia - In battaglia fino all'ultima regata con Artemis per il successo finale l'anno scorso, la barca di Vicente Tirado è tra quelle che vanta maggior esperienza nel circuito, partecipandovi dalla prima edizione. Ad Andy Norton il difficile compito di sostituire John Kostecki alla tattica.
El Desafio - Privato dalla giustizia americana del ruolo di Challenger of Record in Coppa America, il team spagnolo ha concentrato tutti i propri sforzi nei circuiti GP42 e TP52. Se nei tredici metri si è già imposto all'attenzione di tutti, a garantire il successo anche di questa campagna basta il nome del suo timoniere: Paul Cayard.
Usa 17 - Quando Larry Ellison scende in campo non lo fa mai per veder vincere gli altri. Questa è stata la storia in Coppa America e in RC44, che probabilmente non cambierà neanche tra i TP52. In barca con lui, Russell Coutts
Mutua Madrilena - Una barca cilena che parla tanto l'italiano, grazie a Vasco Vascotto alla tattica, Flavio Favini al timone e molti altri velisti azzurri. Ha disalberato durante le regate di warm-up, ma ha già riparato l'avaria per dare filo da torcere ai primi della classe.
© Riproduzione riservata