Il tunnel sarà lungo circa 40 metri; il suo scopo è quello di aiutare biologi marini, ecologi e climatologi a studiare un ecosistema così vario, ma anche così fragile come quello del Mar Rosso. Sarà inoltre possibile per i turisti, fare una passegiata insieme alle migliaia di varietà di flora e fauna che popolano le acque ai piedi del Sinai.
L’Underwater marine observatory, questo il nome della galleria, è il primo tunnel sottomarino progettato e realizzato da italiani. Un ascensore porterà i visitatori a sette metri di profondità, quindi attraversando un canale di acciaio con un diametro di tre metri sarà possibile vedere lo spettacolo della barriera corallina attraverso finestre di plexiglas.
Francesco Cinelli, docente di ecologia all’Università di Pisa, spiega così il progetto: “Il tunnel avrà un uso sia scientifico che turistico. Servirà a ecologi e biologi marini a studiare questa parte di mare e a valutare i comportamenti animali”.
© Riproduzione riservata