Nel 1973-74, Gabbay chiese a Eric Tabarly se potesse far parte del suo equipaggio per la prima edizione della Whitbread. “Sei troppo giovane per fare il giro del mondo” fu la risposta dell’eroe oceanico francese. Malgrado ciò i due velisti rimasero sempre molto vicini.
Gabbay non si perse d’animo, voleva assolutamente partecipare alla regata e per fare esperienza nel 1976 partecipò alla Trans-Atlantic Race, il più giovane partecipante della flotta. Due anni dopo, il suo sogno si avverò, all’età di soli 23 anni divenne lo skipper di 33 EXPORT per la seconda edizione della Whitbread, che concluse al decimo posto e dove si tolse la soddisfazione di vincere il premio Neptune d’Or assegnato al miglior skipper. La Whitbread divenne una sorta di droga per Gabbay, che non appena sceso a terra cominciò a lavorare per la campagna successiva. Voleva una barca nuova, questa volta, una che potesse confrontarsi con i migliori team della terza edizione. La sua determinazione fu ripagata, riuscì infatti ad ottenere i fondi necessari dal produttore di champagne Charles Heidsieck. E combattè una battaglia lunga un giro contro Conny Van Rieschoten e il suo Swan 65 Flyer, finendo però secondo. Fu una sconfitta bruciante che lo lasciò tuttavia con una determinazione maggiore che mai. La sua ultima regata intorno al mondo fu nel 1989-90 al comando di Charles Jourdan. Malgrado una collisione con una balena nei mari del sud, che focalizzò l’attenzione dei media globali, riuscì comunque a finire sesto overall.
Oggi Alain Gabbay regata ancora per piacere, ma dedica la maggior parte del suo tempo alla gestione del suo cantiere di La Ciotat, nella Francia meridionale. Se gli chiedete cosa abbia significato per lui la Whitbread vi risponderà asciutto: “Una magia, nient’altro!”
A oggi hanno confermato la loro partecipazione alla Volvo Ocean Race Legends Regatta and Reunion
Copernicus 1973-74 (45’ sloop: the smallest boat ever to race)
Great Britain II/Whitbread Heritage (Maxi ketch - took part in the first five races)
Rothmans 1989-90 (Maxi sloop)
Berge Viking 1981-82 (Swan 57)
Charles Jourdan 1989-90 (Maxi sloop)
Steinlager 2 1989-90 (Maxi Ketch)
Gauloises III 1981-82 (62’ Sloop) con l’equipaggio di Grand Louis/Japy-Hermès and Kriter IX
Traité de Rome 1977-78 and 1981-82 (51’ aluminium sloop)
Adventure/Dasher 1973-74 and 1977-78 (Nicholson 55)
Tauranga 1973-74 (Sparkman & Stephens Swan 55 yawl)
ASSA ABLOY 2001-02 (Volvo Ocean 60)
Fisher & Paykel 1989-90 (maxi-ketch)
L’Esprit d’Equipe 1985-86 (sloop)
King’s Legend 1977-78 (Sloop 65’)
© Riproduzione riservata