La barca svedese, infatti, è stata la più abile a divincolarsi tra le calme equatoriali dell'Oceano Indiano ed ora comanda la flotta con un cospicuo margine di vantaggio su Telefonica Blue (110 miglia) e Ericsson 3 (210 miglia).
Proprio quest'ultimo è stato il principale avversario degli uomini comandati da Torben Grael. Il tattico brasiliano, tuttavia, dopo un serrato testa a testa nella risalita verso Kochi, in India, è riuscito ad agganciare un groppo che ha permesso a Ericsson 4 di mantenere una velocità quasi sempre superiore ai dieci nodi. Particolarmente abile a non lasciarsi inghiottire dalle depressioni è stato anche Bouwe Bekking che, scegliendo una rotta molto occidentale, con una menomata (problema alla timoneria) Telefonica Blue è riuscito a guadagnare diverse posizioni.
Attardati, invece, Green Dragon e Puma, rispettivamente quinto e sesto; un duro colpo per le loro velleità di vincere la competizione transoceanica.
Classifica provvisoria seconda tappa:
1. Ericsson 4: 376 miglia all'arrivo
2. Telefonica Blue: + 116 miglia
3. Ericsson 3: + 222 miglia
4. Green Dragon: + 231 miglia
5. Delta Lloyd: + 231 miglia
6. Puma: + 239 miglia
7. Telefonica Black: 271 miglia
8. Team Russia: + 336 miglia
© Riproduzione riservata