Spartivento
ADVERTISEMENT
Spartivento
ADVERTISEMENT
domenica 4 giugno 2023
Spartivento
  breaking news

Nasce la barca da crociera con i daggerboard, il Winner 8D

Il cantiere olandese Winner Yachts, presenta la prima barca con le lame laterali

Winner 8 D
Winner 8 D
Medemblik (Olanda) – Gli yacht olandesi furono le prime barche ad avere le lame di deriva laterali e ora, sempre in Olanda, nasce la prima barca da crociera con le lame laterali, i daggerbord.

La Winner Yachts sta costruendo una versione del suo Winner 8D con delle lame di deriva laterali come hanno molte barche oceaniche. Le lame si chiamano daggerbord e sono inserite in due asole che attraversano lo scafo. Queste possono salire e scendere a seconda delle esigenze e offrono il vantaggio di ridurre molto il pescaggio.

Le lame non sono zavorrate, la zavorra è spostata sul fondo della barca, in sentina, quindi sono molto più leggere di una chiglia retrattile e si manovrano facilmente con un paranco.

Con questo sistema, una volta che i daggerbord sono alzati, il pescaggio del Winnder 8D (la D indica daggerboard) arriva ad appena 35 centimetri, il che permette di entrare in tutti i canali e nelle zone a basso pescaggio dei porti.

La loro efficienza a livello di portanza è dimostrata dal largo uso che se ne fa sulle barche oceaniche come gli IMOCA 60 di penultima generazione, dove però erano associate a una canting keel, o in diversi catamarani sportivi anche prodotti in serie dove la loro presenza permette di aumentare notevolmente la portanza della deriva e raggiungere angoli di bolina migliori di quello che consentono le piccole chiglie fisse dei multiscafi.

I daggerbord, non avendo l’ingombro della zavorra, hanno un profilo alare perfetto per ottenere la massima portanza.

Questa è la prima volta che si montano dei daggerboard in un’imbarcazione di serie senza la chiglia centrale. Ora bisognerà vedere se la zavorra messa a centro barca in sentina sarà sufficiente a garantire la stabilità laterale della barca.

Il Winner 8 D è già prodotto in due versioni, una con chiglia fissa e una a chiglia retrattile. Quella con i daggerboard è la terza versione e ha un costo di poco superiore alle altre due pari a 68.182 euro (senza motore).

La barca dovrebbe scendere in acqua tra qualche settimana.

© Riproduzione riservata