SVN logo

Video SVN

Isla 40, l’ultimo catamarano che è stato presentato dal cantiere Fountaine Pajot al Nautico di Genova. Un multiscafo che si distingue per la sua eleganza

31 ott 2020 - Genova – Il nuovo catamarano a vela Isla 40 del cantiere Fountaine Pajot si offre come un multiscafo ideale per l’armatore privato e la sua famiglia.

Quasi tutti i produttori di catamarani progettano e pensano le loro barche tenendo al centro del mirino il mercato del charter, Fountaine Pajot è uno dei pochissimi produttori che non punta al ricco mercato del charter ma agli armatori privati e si vede.

Quindici anni fa i Fountaine Pajot erano barche non particolarmente rifinite né belle, ma oggi, al termine di un lungo processo evolutivo, i modelli di questo cantiere sono tra i più apprezzati sul mercato e Isla 40 ne è un degno rappresentante.

Isla è il più piccolo dei multiscafi della Fountaine Pajot, sopra di questo, nella gamma, c’è l’Astrea 42 e l’Elba 45, ma nonostante le sue dimensioni ridotte (se mai le dimensioni di un catamarano possono essere ridotte) può vantare una grande comodità e un senso di intimità molto piacevole.

Declinato nella versione a tre o quattro cabine, l’Isla, che prende le mosse dal modello che va a sostituire, il Lucia 40, offre un senso di intimità molto piacevole.

Ideale per 6 – 8 persone, l’Isla coniuga sportività e eleganza creando una barca in grado di soddisfare chi cerca la comodità e ambienti ricercati e molto ben rifiniti e chi vuole godere delle prestazioni di una barca a vela.
La timoneria è a mezzanino permettendo la massima visibilità senza isolare lo skipper dal resto degli ospiti. I divani del pozzetto possono ospitare sino a 12 persone e intorno al tavolo si possono accomodare comodamente 8 persone.

Nella versione armatoriale uno scafo è completamente dedicato all’armatore come vediamo nel video collegato a questa notizia, mentre nell’altro scafo ci sono due cabine ospiti ognuna con il suo bagno.

Essendo una barca pensata per l’armatore privato c’è un’abbondanza di armadi e cassetti dove ogni cosa può trovare il suo posto.

La cucina è posta davanti alla porta che si apre sul pozzetto per circa metà della larghezza dell’ambiente. In questa posizione la cucina permette di lavorarvi mantenendo sempre il contatto con le persone che si trovano sui divani esterni.

Nel video, l’importatore della Fountaine Pajot, Luca Venica della Eurosail Yacht, illustra l’imbarcazione intervistato dal nostro direttore, Maurizio Anzillotti.

POTREBBERO INTERESSARTI