SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
L'Hanse 445 visto da prua
SI nota il grande oblo fisso a centro scafo
La barca vista dall'alto
Il pozzetto con i due oblò che guardano nelle cabine di poppa
La barca in rada con la spiaggetta aperta
La dinette vista da poppa
La dinette vista da prua
Il tavolo da carteggio sulla sinistra, affianco le due poltroncine con il tavolino da colazione
La cucina
La cabina di prua si noti il grande armadio
Il divano della dinette è trasformabile
L’Hanse 445 segna il passaggio alla terza generazione di barche di questo cantiere. Gli scafi diventano decisamente più larghi. L’Hanse 445 è 438 centimetri al baglio massimo contro i 418 centimetri del modello precedente, l’Hanse 430. Cambia anche la filosofia con cui Hanse fa le barche. Sino all’Hanse 430 il nome del disegnatore delle linee d’acqua, lo studio Judel/Vrolijk significava qualche cosa, le barche pur essendo barche da crociera ci tenevano ad avere delle buone performance. Con l’arrivo del 445 si ha un’inversione di tendenza. La barca deve essere portata da tutti e deve perdonare molti errori, le attrezzature di coperta devono essere ridotte all’essenziale e i bulbi devono essere più leggeri. Ecco allora che la superficie velica passa dai 125 metri quadri dell’Hanse 430 ai 100 metri quadri del 445 ( a parità di vele). Venticinque metri quadri in meno per una barca che è notevolmente più larga e più lunga. Un piano velico con una I che è mezzo metro più corta e una J mezzo metro più lunga. Se il piano velico è penalizzato, non si può dire la stessa cosa degli interni che sono decisamente più grandi e comodi. Si nota anche un maggiore studio dell’aspetto estetico e una migliore scelta dei materiali. La qualità delle finiture, invece, rimane la stessa. I mobili non hanno lo scheletro in massello ma si tengono poggiando i due pannelli di compensato testa contro testa, un sistema molto economico, ma che con il tempo da qualche problema. E i problemi devono essere stati molti perché due anni arriva un restyling, l’Hanse 455 dove la tecnica di costruzione cambia e inmoltimobili fa la sua comparsa lo scheletro di legno massello.
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960