domenica 12 gennaio 2025
  aggiornamenti

NORMATIVA

In questa sezione trovi una raccolta completa di articoli dedicati alla normativa sulla nautica da diporto. Dalle ultime novità del Codice della Nautica alla guida su come diventare skipper professionista, potrai approfondire le regole per l'acquisto di natanti e imbarcazioni, i contratti di ormeggio, le sanzioni per chi viola le norme e le procedure per ottenere o rinnovare la patente nautica. Non mancano approfondimenti sulla classificazione delle unità da diporto, i limiti di navigazione e le responsabilità legali dello skipper.

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
  

Nuove Dotazioni di Sicurezza per la Nautica da Diporto: Cosa Cambia

Scopri le novità sulle dotazioni di sicurezza per la nautica da diporto. Alcune disposizioni sono già operative dal 21 ottobre 2024 altre entreranno in vigore il 21 ottobre 2025. Ecco tutte le informazioni essenziali per rispettare la normativa e garantire la sicurezza a bordo. [20/11/24]

Come lavorare da skipper professionista in regola: guida alla nuova normativa

Dopo circa 15 anni, lo Stato è finalmente riuscito a superare una legge che rappresentava l’incompetenza di molti legislatori e ha istituito la figura dell’Ufficiale del diporto di 2 classe, permettendo così agli skipper professionisti di operare in regola con le norme. Vediamo come funziona questa nuova figura e cosa è cambiato da quando è stato emanato il decreto. [07/10/24]

La responsabilità penale e civile dello skipper

L’autorità che lo skipper, ovvero il comandante della barca, ha a bordo di questa deriva dal fatto che le responsabilità nei confronti del suo equipaggio sono sue. Vediamo quali sono e quali sono i suoi doveri. [22/03/24]

Limiti di navigazione delle Unità da Diporto

Le unità da diporto con marchio CE, indipendentemente dal fatto che siano natanti o imbarcazioni, hanno delle limitazioni alla navigazione determinate dalla categoria di omologazione. Vediamo quali sono. [02/02/23]

La classificazione delle unità da diporto

L'articolo esplora la classificazione delle unità da diporto secondo il Codice della Nautica, spiegando come queste siano suddivise in natanti, imbarcazioni e navi in base alla lunghezza dello scafo e le relative normative che regolano l'uso e l'immatricolazione. [01/02/23]

La nascita del Codice della Nautica da Diporto

È con la legge 11 del gennaio 1971, che per la prima volta si riconosce la specificità del settore e si prevedono delle norme dedicate, che si differenziano rispetto al Codice della Navigazione [01/01/23]

La navigazione da diporto

La Navigazione da diporto è la nautica effettuata per scopi sportivi o ricreativi, senza fini di lucro. Tuttavia, le unità da diporto possono essere utilizzate per scopi commerciali, come noleggio, locazione, insegnamento della navigazione. [01/01/23]

  
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP