Come serrare correttamente un bullone: guida alla coppia di serraggio
La forza di serraggio è cruciale: se eccessiva, rompe il bullone. Scopri come applicarla nel modo corretto grazie al concetto di coppia. [18/05/2025]
SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
La forza di serraggio è cruciale: se eccessiva, rompe il bullone. Scopri come applicarla nel modo corretto grazie al concetto di coppia. [18/05/2025]
Ecco la check list dei controlli principali che andrebbero fatti allo scafo in secco durante l’operazione di carenaggio stagionale [22/04/2025]
L’osmosi è un fenomeno comune nelle barche in vetroresina. Scopri come riconoscerla, prevenirla e intervenire in modo corretto. [04/04/2025]
Scopri perché il pozzo e la catena dell’ancora sono elementi fondamentali per la sicurezza in barca e come mantenerli in perfette condizioni. [31/03/2025]
Il rumore proveniente dal vano motore, quando il propulsore è acceso, così come le relative vibrazioni, possono essere fonte di disagio su una barca a vela. Vediamo come affrontare e ridurre il problema insonorizzando questo spazio interno. [04/03/2025]
Usura, raggi Uv, cristalli di sale e muffa sono i principali nemici degli sprayhood montati sulle nostre barche a vela. Ecco alcuni consigli su come curarne la manutenzione e mantenerli sempre belli esteticamente e in piena efficienza. [24/02/2025]
Le sentine delle barche sono spazi nascosti dove confluiscono tutti i residui liquidi che scorrono in barca, compresi olii, carburante e altre sostanze tossiche. Ecco come pulire la sentina con prodotti non inquinanti e salvaguardando l’ambiente [23/02/2025]
Tra gli accessori più preziosi per il navigatore, i sigillanti e gli adesivi occupano un posto d'onore. Tali prodotti sono diventati veri e propri alleati per affrontare le sfide della vita in mare, dalle piccole manutenzioni alle emergenze più critiche. Scopriamo insieme quelli da tenere sempre a bordo e come utilizzarli al meglio. [22/01/2025]
Il corretto smaltimento delle acque nere a bordo delle imbarcazioni a vela è un dovere dell’equipaggio. Ecco cosa dice la normativa e come gestire al meglio il relativo impianto. [15/01/2025]
In questo articolo cercheremo di spiegare come rimuovere il vecchio teak e incollare quello nuovo con le modalità di un hobbista, che del professionista non possiede né le capacità né l’attrezzatura: non spaventatevi quindi se un falegname nautico vi dice che lui non fa così. [15/07/2024]
Quali sono i punti d’usura di drizze e scotte e qual è il metodo migliore per smontare e pulire un winch, due operazioni che possono tornare utili durante i mesi freddi quando arriva il momento di prendersi cura della barca. [26/06/2024]
L’impianto idraulico per l’acqua dolce in barca: esploriamo il sistema essenziale che assicura una navigazione rilassante e senza intoppi. [28/11/2023]
Effettuare personalmente il tagliando al motore entrobordo di una barca non è complesso. Anzi, oltre a essere economico, consente una maggiore familiarità e autonomia nell'intervento. [05/11/2023]
Le boccole del timone sono parti fondamentali che consentono il movimento rotatorio del timone. Con questa guida impariamo a riconoscere i segnali che indicano la necessità di manutenzione e come procedere per la sostituzione. [26/05/2023]
Preflessione, rake, tensioni delle sartie, centramento: andiamo a esplorare quali sono i principi fondamentali per la regolazione del rig, il sistema di supporto dell’albero di una barca a vela. [26/05/2023]
Guida alla manutenzione del motore entrobordo della barca a vela: cosa fare e come farlo. [13/04/2023]
La manutenzione del salpa ancora elettrico è essenziale per garantirne il funzionamento efficiente e la lunga vita. Scopri come effettuarla e quali precauzioni adottare per un utilizzo sicuro. [14/03/2023]
Scopri come funziona il motore entrobordo diesel sulla barca a vela: impianti e sistemi, problemi comuni e consigli per la manutenzione. Leggi l'articolo per saperne di più e risolvere le problematiche autonomamente. [28/02/2023]
Ecco 3 controlli da fare sulla propria barca prima di partire: il timone, la chiglia e il piedino del motore. Vediamo come controllarli e cosa cercare [16/10/2022]
I bagni estivi sono l’occasione per valutare lo stato della carena, ma attenzione se la si pulisce in acqua a non strofinare con spugne agressive [26/08/2022]
Una cattiva manutenzione, poca attenzione per la barca, possono causare un allagamento, questo in poco tempo può portare all’affondamento. Vediamo insieme perché una barca si può riempire d’acqua [04/07/2022]
Quanto costa l'antivegetativa, l'ormeggio? E ancora quanto costa l'assicurazione e la manutenzione ordinaria? Un articolo corredato da un servizio in video per farci un'idea dei costi di manutenzione di una barca [15/05/2022]
Acqua e sapone, ago e filo e un po' di pazienza. Ecco gli ingredienti per allungare la vita alle nostre vele di dacron [27/03/2022]
Preparare bene la carena durante il rimessaggio invernale è il segreto per avere una barca veloce a vela e con uno scafo in buona salute e a prova di osmosi [12/02/2022]
Vediamo insieme come affrontare nella massima sicurezza l'attività di manutenzione che più genera apprensione nei diportisti: La Salita in testa d'albero. [30/04/2020]
Le correnti galvaniche colpiscono nei posti più impensati e sono molto pericolose: vediamo come combatterle [26/02/2019]
Un articolo in cui vengono messi in evidenza i problemi tecnici del gelcoat [01/03/2018]
Vediamo insieme perchè una barca fa acqua e come si capisce la causa dell'infiltrazione. [01/01/2017]
Un articolo dove, attraverso una veloce carrellata tra i componenti dell'impianto idraulico della barca, vengono evidenziati i problemi e dati alcuni consigli sulla loro risoluzione [06/09/2016]
Si rompe uno spi con trenta nodi di vento, molla un ormeggio di notte, si sbaglia rotta, tanti sono i problemi che si trova ad affrontare uno skipper che armato di pazienza li risolve uno ad uno. Tra questi però si annida un incubo: il gabinetto rotto [01/07/2015]
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960