
L’osmosi è un fenomeno comune nelle barche in vetroresina. Scopri come riconoscerla, prevenirla e intervenire in modo corretto.
Il fenomeno dell’osmosi è molto frequente, soprattutto su barche del ventesimo secolo quando, in fase di costruzione, non si usavano trattamenti volti a evitare questo problema come l’applicazione delle prime due mani di resina vinilica seguite poi da resine meno impermeabili. Vediamo cosa è l’osmosi e che tipo di problema rappresenta.
L’osmosi in due parole
Si ha l’osmosi quando il gelcoat della barca lascia passare dell’acqua all’interno dello stratificato. Questa, a contatto con le componenti della resina, innesca una reazione chimica che dà vita a un acido che corrode le stuoie con cui è costruita la barca.
L’osmosi è più frequente in barche stratificate con resine povere (quali quelle ortoftaliche) e nelle barche stratificate in condizioni di umidità e temperatura non ideale. Tuttavia, anche le barche stratificate con resine isoftaliche e viniliche non sono esenti dal problema anche se in questi casi, l’insorgere del fenomeno osmotico è molto più raro.<
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata