Cinque pericoli da conoscere (senza ansia) quando si naviga in barca a vela
Chi va in barca a vela sa che alcuni pericoli esistono. Conoscerli non significa averne paura, ma sapere come evitarli e affrontarli con consapevolezza [15/07/25]
SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
Chi va in barca a vela sa che alcuni pericoli esistono. Conoscerli non significa averne paura, ma sapere come evitarli e affrontarli con consapevolezza [15/07/25]
Scopri le differenze tra Dufour 41 Classic, Oceanis 400 e Sun Odyssey 42.1: caratteristiche, design, interni e prestazioni a confronto. [08/07/25]
Scopri le migliori barche a vela tra i 48 e i 52 piedi: caratteristiche, prezzi e differenze tra cruiser, performance e barche da giro del mondo. [02/07/25]
Molte boe sono abusive e chi le usa può commettere un reato. Ecco cosa dice la legge e cosa rischia davvero chi ormeggia in un campo irregolare. [30/06/25]
A fine giugno è il momento delle offerte last minute per il noleggio barche. Ecco come scegliere e come evitare brutte sorprese [29/06/25]
Come sono fatte le cime di ormeggio, quali materiali scegliere, che sezione e lunghezza usare. Tutto l’occorrente per un ormeggio sicuro: mezzi marinai, dissipatori, catene e consigli pratici [25/06/25]
Scopri i tre catamarani sotto i 40 piedi disponibili in Italia: caratteristiche, prezzi e differenze tra Lagoon 38, Aventura 37 e Bali Catsmart. [24/06/25]
Ecco come prepararsi fisicamente per la barca a vela: programma di allenamento completo, esercizi utili e consigli per evitare infortuni e dolori. [21/06/25]
Guida pratica per riparare un tender danneggiato: scopri come effettuare una riparazione su gommoni in tela gommata o in gomma pura. [21/06/25]
Frutta e verdura in barca: quali varietà scegliere, come conservarle senza frigorifero e organizzare una cambusa sana anche durante lunghe navigazioni. [20/06/25]
Quando si prende una barca a noleggio, ci sono accessori utili che non si trovano a bordo. Ecco 5 cose da portare per migliorare il comfort. [17/06/25]
Tre catamarani usati da 45 piedi a confronto: Lagoon 450, Helia 44 e Bali 4.3. Caratteristiche, punti di forza e prezzi aggiornati. [15/06/25]
Impara ad andare a vela partendo dalle basi: scopri il vento, le andature, le manovre e vivi l’emozione dei primi bordi in mare [13/06/25]
Alla prima manovra d’ormeggio dopo mesi di stop è facile sbagliare. Ecco i gli 8 errori più comuni, come evitarli per ormeggiare bene e senza stress [12/06/25]
Tre crimini reali e sconvolgenti avvenuti in barca. Storie vere di omicidi in mare, tra inganni, soldi e sparizioni misteriose. [10/06/25]
Cosa si può comprare oggi tra 90.000 e 140.000 euro nel mercato delle barche a vela tra 12 e 14 metri? Ecco 6 modelli usati selezionati per il 2025. [07/06/25]
Morgan Freeman, Jeremy Irons, Antonio Banderas e Tom Cruise: le star del cinema che trovano nella vela la libertà oltre i riflettori. [07/06/25]
Le imbarcazioni extra-UE nei porti europei godono dell’esenzione totale doganale. Non pagano IVA, non pagano tasse, ma sono a rischio confisca se superano i 18 mesi. [05/06/25]
La lotta al caldo soffocante dell’estate inizia con la scelta della barca per continuare con una serie di espedienti e attenzioni. Vediamo quali [03/06/25]
Una guida con informazioni utili per navigare e visitare l'Isola d'Elba. L'isola è ideale per chi è alle prime esperienze in barca: le grandi baie e i fondali sabbiosi la rendono perfetta per fare esperienza [01/06/25]
Vuoi imparare ad andare in barca a vela? Ecco una guida completa con corsi, costi, barche e consigli per iniziare da bambini, ragazzi o adulti. [30/05/25]
Scopri le tre barche a vela più grandi del mondo: caratteristiche uniche, tecnologia avanzata, lusso estremo e i miliardari che le possiedono. [29/05/25]
Scoprite quali sono i vantaggi per un armatore di affidarsi a professionisti che offrono servizi di guardianaggio per la custodia e la manutenzione della propria barca [28/05/25]
Tutte le tasse da pagare per navigare tra le isole italiane e accedere alle Aree Marine Protette: ecco cosa sapere. [22/05/25]
Pubblicato il decreto attuativo dell’archivio informatizzato delle patenti nautiche che era previsto fin dall’ultima riforma del Codice della Nautica da Diporto del 2017 (art. 39 bis). Ecco cosa cambia per i diportisti dal prossimo 24 novembre 2025. [20/05/25]
La forza di serraggio è cruciale: se eccessiva, rompe il bullone. Scopri come applicarla nel modo corretto grazie al concetto di coppia. [18/05/25]
Scoprite quali sono le accortezze per evitare di farsi rubare il fuoribordo della barca o del battello di servizio in porto o in rada, un accessorio che è sempre nelle mire dei ladri [16/05/25]
Scopri come funziona il frigorifero in barca e segui pochi accorgimenti per migliorare l’efficienza, evitare guasti e risparmiare energia. [14/05/25]
Esistono dei codici specifici che indicano quanto un componente elettronico è in grado di resistere all’acqua e allo sporco. Ecco quali sono per sapere cosa imbarcare. [11/05/25]
Il calore caratterizza il funzionamento dei motori, ma va tenuto sotto controllo. Scopri come funziona il raffreddamento e cosa verificare per evitare danni. [11/05/25]
Scoprite quali sono le buone pratiche per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale quando si naviga a vela. Dai rifiuti, alle acque nere, dalla pesca all’ancoraggio, dalle pulizie di bordo al rispetto delle norme in tema di inquinamento [09/05/25]
Radar o AIS a bordo? Lo skipper Maurizio Lamorghese ci racconta quale dei due strumenti considera più utile per la sicurezza della navigazione e perché. [29/04/25]
Devo avere il tesserino RTF per noleggiare una barca? Scopri cosa dice la normativa, chi deve averlo a bordo e cosa rischi se non ce l'hai. [29/04/25]
Ecco la check list dei controlli principali che andrebbero fatti al VHF portatile per verificarne il perfetto funzionamento prima di rimettersi in mare [27/04/25]
Scopri differenze, punti di forza e difetti di tre barche a vela degli anni '90: Genesi 43, X-412 e Oceanis 411. [25/04/25]
Ecco la check list dei controlli principali che andrebbero fatti allo scafo in secco durante l’operazione di carenaggio stagionale [22/04/25]
La figura del natante esiste solo nel nostro paese e, per questo motivo, in diversi paesi che si affacciano sul Mediterraneo, i natanti potrebbero avere dei problemi che possono arrivare al sequestro del mezzo. [17/04/25]
Scopri cos'è lo scarroccio, come individuarlo con la scia o un rilevamento, e come calcolare la giusta correzione alla rotta in barca a vela [15/04/25]
Navigare con vento forte e onda formata richiede preparazione e sangue freddo. Ecco come gestire al meglio barca, le attrezzature e le l’assetto delle vele [14/04/25]
Arredo bagno per barche e catamarani: scopri accessori nautici, lavabi e soluzioni salvaspazio selezionate per un design curato anche negli ambienti piu piccoli. [11/04/25]
L’osmosi è un fenomeno comune nelle barche in vetroresina. Scopri come riconoscerla, prevenirla e intervenire in modo corretto. [04/04/25]
Scopri perché il pozzo e la catena dell’ancora sono elementi fondamentali per la sicurezza in barca e come mantenerli in perfette condizioni. [31/03/25]
Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio dei ’90 si trovano molte barche interessanti. Ecco sei modelli a vela tra 30 e 36 piedi (dai 9 metri agli 11 metri) sui 35.000 euro. [30/03/25]
Impara a gestire la straorza in barca a vela, capisci le cause e scopri le manovre corrette per uscirne in sicurezza. [25/03/25]
Vuoi acquistare una barca a vela o a motore? Scopri tutti i documenti necessari, le tasse previste e come gestire correttamente il passaggio di proprietà, con o senza leasing. [24/03/25]
Tra il 2005 e il 2010, il mercato è stato dominato da una generazione di modelli molto interessanti che oggi costituiscono un’ottima scelta tra le barche usate. In questo articolo confrontiamo tre modelli di 40 piedi ancora oggi molto richiesti nel mercato dell’usato: Dufour 405, Sun Odyssey 409 e Hanse 400. Scopri le loro caratteristiche, prestazioni e valore attuale [16/03/25]
Finalmente sono stati pubblicati i decreti attuativi per il conseguimento del titolo di ufficiale di 2° classe del diporto, ovvero il titolo che abilita gli skipper del charter a fare il loro lavoro. [14/03/25]
Navigare a vela in acque poco profonde a vela aumenta le probabilità che prima o poi ci si incagli. Scoprite quali sono le accortezze da mettere in atto quando si naviga su bassi fondali per evitare incagli e arenamenti, quali strumenti aiutano e come lavorare in squadra [12/03/25]
In alcuni casi è possibile comprare una barca nuova o usata pagando solo una parte dell’IVA o non pagarla affatto. Ecco quali sono le condizioni. [09/03/25]
Le nuove patenti nautiche D1 e D2 restano bloccate: senza decreti attuativi, nessun esame può essere sostenuto. Ecco cosa sta succedendo. [06/03/25]
Il rumore proveniente dal vano motore, quando il propulsore è acceso, così come le relative vibrazioni, possono essere fonte di disagio su una barca a vela. Vediamo come affrontare e ridurre il problema insonorizzando questo spazio interno. [04/03/25]
Improvviso e violento, il groppo può essere pericoloso se ci coglie impreparati. Poche regole, e il solito buon senso, per affrontarlo. Scopri come riconoscerlo in tempo e quali misure adottare per affrontarlo in sicurezza [02/03/25]
Uno dei peggiori pericoli per i velisti sono i banchi di nebbia che aumentano il rischio di possibili collisioni con altre unità, scogli e altri ostacoli. Vediamo allora quali procedure adottare, gli strumenti da utilizzare e le manovre da effettuare per rimanere in sicurezza [25/02/25]
Usura, raggi Uv, cristalli di sale e muffa sono i principali nemici degli sprayhood montati sulle nostre barche a vela. Ecco alcuni consigli su come curarne la manutenzione e mantenerli sempre belli esteticamente e in piena efficienza. [24/02/25]
Le sentine delle barche sono spazi nascosti dove confluiscono tutti i residui liquidi che scorrono in barca, compresi olii, carburante e altre sostanze tossiche. Ecco come pulire la sentina con prodotti non inquinanti e salvaguardando l’ambiente [23/02/25]
Gli uffici marketing dei cantieri tendono a estremizzare alcune tecniche di comunicazione per giustificare alcuni risparmi, facendoli passare per miglioramenti della barca. [23/02/25]
La randa non si regola solo con la scotta. Vediamo quali sono tutte le manovre da utilizzare per dare la giusta forma a questa vela nelle varie andature [17/02/25]
Meglio la linea d’asse o l’S-Drive? Ogni sistema di trasmissione ha caratteristiche specifiche che influenzano le prestazioni, la manutenzione e lo spazio di bordo. Scopri le differenze tra i due, i loro vantaggi e svantaggi, e perché la linea d’asse è ancora preferita sulle imbarcazioni di fascia alta mentre l’S-Drive domina sulle barche di serie. [10/02/25]
Chi monta un pacco di batterie al litio in sostituzione di quelle al gel o al piombo, rischia di perdere la certificazione CE e la deve rifare. [09/02/25]
Nel 2012 un Decreto Legge, introdusse il noleggio occasionale che permette a chiunque di noleggiare la propria barca per un massimo di 42 giorni l’anno. [09/02/25]
Due fan di Giancarlo Pedote partono da Milano per Les Sables d'Olonne per incontrarlo dopo il Vendée Globe. Un viaggio emozionante tra passione, vela e lezioni di vita. Ecco la loro storia. [07/02/25]
Scopri le lampade ricaricabili più eleganti per illuminare gli spazi della tua barca con stile. Dalla cabina al pozzetto, queste soluzioni di design uniscono praticità e design, creando l’atmosfera perfetta a bordo. [05/02/25]
Tra i sistemi di ormeggio più utilizzati nei porti e marina turistici del Mediterraneo ci sono le cosiddette “trappe di ormeggio” che permettono di posizionare la barca in banchina di prua o di poppa. Ecco come gestirle al meglio [05/02/25]
Gli umini della SAMM sono riusciti a ritrovare il relitto Catharina, vecchio trialberi svedese scomparso nel 1896, grazie alle parole di una vecchia ballata bretone che racconta una storia affascinante. [04/02/25]
Il nuovo ordinamento del Codice della Nautica da Diporto introduce una nuova norma “anti schiamazzi” per coloro che transitano o si mettono all’ancora sotto costa. Ecco cosa dice la legge e quali sono le sanzioni previste. [03/02/25]
A bordo, in crociera, spesso lo skipper è l’unico a sapere cosa bisogna fare in fase di ormeggio. La manovra in queste condizioni dipende da come la si prepara [01/02/25]
Acquistare un'unità da diporto comporta una serie di obblighi fiscali e normativi che ogni proprietario deve conoscere. In questa guida scoprirai le principali regole che disciplinano l'acquisto e la vendita di imbarcazioni e natanti. [01/02/25]
In origine sviluppato per le regate, il cosiddetto "routage" permette di ottimizzare le prestazioni della barca e pianificare viaggi più sicuri. Scopriamo come funziona e perché sta diventando sempre più popolare anche tra chi si dedica alla crociera. [30/01/25]
È finalmente attivo un nuovo servizio on line che semplifica ai velisti l’ottenimento dell'abilitazione necessaria all’utilizzo della radio Vhf. Ecco come scaricarlo in modo semplice e veloce [28/01/25]
Tra gli accessori più preziosi per il navigatore, i sigillanti e gli adesivi occupano un posto d'onore. Tali prodotti sono diventati veri e propri alleati per affrontare le sfide della vita in mare, dalle piccole manutenzioni alle emergenze più critiche. Scopriamo insieme quelli da tenere sempre a bordo e come utilizzarli al meglio. [22/01/25]
Piloti automatici: come sono fatti e a cosa servono. Andiamo a scoprire tutte le caratteristiche di un valido compagno di bordo. [20/01/25]
Il Ministero dei Trasporti, a cinque mesi dal decreto che ha riportato all’attenzione del pubblico la normativa sulle dotazioni di sicurezza, risponde agli interrogativi di Confindustria Nautica per chiarire alcuni passaggi dei decreti coinvolti, ma apre a nuovi interrogativi [19/01/25]
Scoprite come navigare in sicurezza sotto costa rispettando la distanza minima imposta dalla ordinanze locali per il transito, gli ormeggi e gli ancoraggi. [17/01/25]
Il corretto smaltimento delle acque nere a bordo delle imbarcazioni a vela è un dovere dell’equipaggio. Ecco cosa dice la normativa e come gestire al meglio il relativo impianto. [15/01/25]
Il ministero dei trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che riporta il programma e le modalità con le quali si dovranno tenere gli esami per il conseguimento della nuova patente nautica D1 [10/01/25]
Scopri tutto ciò che serve per collegare la barca alla banchina: cavi, prese e accessori indispensabili. Una guida pratica per evitare imprevisti e mantenere sempre energia a bordo quando siamo in porto [09/01/25]
Scopri cinque barche a vela intorno ai 40 piedi ideali per il 2025. Modelli innovativi, prestazioni e dettagli per aiutarti nella scelta nella scelta della soluzione perfetta per la prossima estate. [06/01/25]
Il naufragio del Cheeki Rafiki nel 2014 causò 4 vittime. L’inchiesta svela errori tecnici e negligenze che potevano essere evitati. [01/01/25]
Per tutti i piccoli e grandi lavori fai-da-te da svolgere in barca è bene avere sempre a bordo una cassetta degli attrezzi. Scoprite in questa guida come preparare al meglio la cassetta degli attrezzi per la barca [24/12/24]
Per fare fronte alle esigenze sempre più importanti di energia elettrica a bordo si può imbarcare un generatore a scoppio. Vediamo le caratteristiche principali di questi apparecchi, come funzionano e come scegliere quello giusto per le nostre esigenze [20/12/24]
Nei giorni scorsi sulla spiaggia di Cefalù delle persone hanno trovato un Pogo 50 spiaggiato senza equipaggio, quindi considerabile abbandonato, diversi lettori ci hanno chiesto se in questo caso chi ritrova il relitto e lo segnala alla Guardia Costiera ha dei diritti su di questo. [12/12/24]
I marinai sono noti per le loro superstizioni. Ecco 7 credenze curiose legate al mondo della navigazione, dal sale portafortuna alle parole da non pronunciare mai a bordo. Scopri come le superstizioni influenzano ancora oggi la vita in mare. [11/12/24]
Il decreto 133 del 17 settembre 2024 stabilisce delle norme di sicurezza che riteniamo valide e necessarie, ma queste valgono solo per le imbarcazioni, sembra che per il legislatore, la sicurezza di chi ha un natante sia meno importante [24/11/24]
Navigare comporta rischi, ma con preparazione e buonsenso puoi evitarli. Scopri 5 pericoli che possono verificarsi in barca, come prevenirli e affrontarli. [21/11/24]
Le norme attuative sono realtà e il nuovo regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 222, ecco tutte le aree dove la riforma ha apportato delle modifiche [21/11/24]
Le regate d’altura rappresentano una sfida unica per barche ed equipaggi. Dalla Roma per Tutti al Fastnet, scopri le storie di regate d'altura straordinarie dove la preparazione è tutto. [20/11/24]
Scopri le novità sulle dotazioni di sicurezza per la nautica da diporto. Alcune disposizioni sono già operative dal 21 ottobre 2024 altre entreranno in vigore il 21 ottobre 2025. Ecco tutte le informazioni essenziali per rispettare la normativa e garantire la sicurezza a bordo. [20/11/24]
Scoprite quali sono le caratteristiche principali del salpa ancora da barca, quali sono le tipologie che offre il mercato e come sceglierlo in base alla potenza [11/11/24]
Le barche costruite molti anni fa presentano differenze significative rispetto a quelle moderne e richiedono un approccio diverso durante la navigazione. Ecco tre cose importanti da fare quando si naviga con barche di questo tipo. [06/11/24]
Il Maxus 35 è una barca a vela con doppia identità: natante e imbarcazione. Ben costruita e rifinita, è sicuramente una scelta da considerare per chi cerca una barca a vela versatile, adatta sia alla navigazione costiera che alle lunghe crociere, con un ottimo rapporto qualità/prezzo [03/11/24]
Discover the Grand Soleil 52 Performance, a sailboat that combines high performance with comfort. In this article, we examine the features of the new model from Cantiere del Pardo, covering details on construction, equipment, and sea trial, as well as the interior layout [31/10/24]
In barca ci sono molte azioni comuni che, pur essendo abituali, possono comportare dei rischi. Scopriamo insieme le 5 abitudini più comuni che, se trascurate, possono diventare pericolose. [22/10/24]
Chi affronta per la prima volta una navigazione si chiede spesso se andare in barca sia pericoloso e quali rischi si corrano con una barca a noleggio. In questo articolo, vediamo i principali rischi e i consigli per farlo senza ansia [14/10/24]
Scopri il Grand Soleil 52 Performance, una barca a vela che combina prestazioni elevate e comfort. In questo articolo, esaminiamo le caratteristiche del nuovo modello del Cantiere del Pardo, con dettagli sulla costruzione, attrezzature e prova in mare, oltre al layout degli interni. Guarda il video della nostra prova in mare [11/10/24]
Si sente spesso parlare di winch con numeri come del 40, del 60 o del 30, ma cosa indicano esattamente questi numeri stampati sulla testa del winch? Scopri cosa significano e l'importanza nella gestione delle vele [09/10/24]
Dopo circa 15 anni, lo Stato è finalmente riuscito a superare una legge che rappresentava l’incompetenza di molti legislatori e ha istituito la figura dell’Ufficiale del diporto di 2 classe, permettendo così agli skipper professionisti di operare in regola con le norme. Vediamo come funziona questa nuova figura e cosa è cambiato da quando è stato emanato il decreto. [07/10/24]
5 consigli strategici per risparmiare sull'acquisto di una barca: dalla negoziazione degli accessori alla gestione del contratto, dalla scelta del momento giusto alle opportunità offerte dai saloni nautici, fino a ottenere sconti e omaggi extra. [03/10/24]
Perché due catamarani simili possono avere differenze di prezzo così elevate? Scopri le caratteristiche, i materiali e le prestazioni che giustificano queste variazioni nel mercato dei catamarani. [25/09/24]
Cosa sapere sul contratto di ormeggio: durata, servizi inclusi e le responsabilità di chi gestisce il porto o l'approdo. Guida per diportisti e armatori. [13/09/24]
Scopri tutte le sanzioni per chi viola le norme di navigazione, dagli importi minimi e massimi alle pene accessorie per ogni infrazione [10/09/24]
Scopri quando serve la patente nautica, le diverse categorie e come rinnovarla. Guida essenziale per chiunque voglia condurre unità da diporto. [06/09/24]
Molti si chiedono se andare in barca sia pericoloso, specialmente dopo l'affondamento del megayacht Bayesian. Ecco la risposta dei nostri esperti. [25/08/24]
L'Hemisphere, un capolavoro dei catamarani di lusso, vanta 44 metri di comfort e design rivoluzionario firmato VPLP. [23/07/24]
Il catamarano da crociera deve la sua fortuna al fatto che è una barca particolarmente comoda. Vediamo insieme quali sono gli elementi principali di tale comodità [23/07/24]
Gli skipper delle Eolie hanno redatto una loro rubrica con tutti gli indirizzi necessari a svolgere la loro attività, rubrica che vi proponiamo. [22/07/24]
Tutte le regole che normano l’ormeggio in transito nei marina e i porti comunali italiani con la consulenza del Comandante Vasco de Cet [22/07/24]
Quest’anno il Cantiere del Pardo lancerà due nuovi performance, il 52P e il 65P, noi siamo andati in cantiere a vedere la lavorazione del Grand Soleil 52P. [16/07/24]
Luciano Piazza narra la sua avventura oltre il circolo polare artico in Norvegia a novembre. Tra paesaggi innevati e città remote, l'autore esplora le sfide e le meraviglie di queste terre [15/07/24]
Trucchi e regolazioni per non accendere il motore. Anche su una barca da crociera si può provare a navigare nelle brezze, ma attenzione a scegliere bene il piano velico e a fare le regolazioni giuste. [15/07/24]
In questo articolo cercheremo di spiegare come rimuovere il vecchio teak e incollare quello nuovo con le modalità di un hobbista, che del professionista non possiede né le capacità né l’attrezzatura: non spaventatevi quindi se un falegname nautico vi dice che lui non fa così. [15/07/24]
Scopri come l'elettrico sta rivoluzionando la nautica per un futuro sostenibile. Innovazioni, vantaggi ecologici e i principali brand che guidano il cambiamento. [15/07/24]
Consigli su come diventare dei virtuosi della crociera. Tenere il motore spento e navigare il più possibile a vela, ridurre al minimo il nostro inquinamento, smaltire i rifiuti di bordo e leggere il meteo al meglio. [15/07/24]
Confronto tra 3 catamarani di 43 piedi: Astrea 42, Lagoon 43 e Bali 4.2. Scopri le caratteristiche e i punti di forza di questi tre multiscafi. [04/07/24]
iCAT SVN Catamarans presenta due documentari esclusivi nell’ambito dei festeggiamenti del 40esimo anniversario di Lagoon [02/07/24]
Spirito d vagabondo oceanico, alluminio al cento per cento, velocità migliorate e tanto spazio per stivare. Queste le caratteristiche che Alubat conferisce all'Ovni 445 [01/07/24]
Marco Carletto è amministratore delegato del gruppo Oniverse (ex Calzedonia), il quale ha da pochi mesi acquisito il pacchetto di maggioranza del Cantiere del Pardo. In un'intervista concessa al nostro direttore, ci illustra i piani del gruppo per il futuro del Cantiere del Pardo. [01/07/24]
Con Il nuovo patentino dai 16 anni sarà possibile condurre un’unità da diporto, entro le 6 miglia, con motorizzazione fino a 115 cavalli [30/06/24]
Equipaggiamento personale, turni, alimentazione, AIS e radar, la navigazione in notturna può essere magica, ma va preparata con attenzione [26/06/24]
Quali sono i punti d’usura di drizze e scotte e qual è il metodo migliore per smontare e pulire un winch, due operazioni che possono tornare utili durante i mesi freddi quando arriva il momento di prendersi cura della barca. [26/06/24]
Nuotatori esperti, dotati di un superolfatto, in grado di arrampicarsi lungo la catena dell’ancora. Vediamo come combattere la presenza dei topi: scomodi ospiti in barca. [24/06/24]
Ispirati da un articolo della rinomata rivista francese Bateaux, abbiamo confrontato cinque modelli di barche da 35 piedi, analizzando i prezzi delle versioni accessoriate e comprensive di IVA. [14/06/24]
Confronto tra Sun Odyssey 490 e Oceanis 51.1: scopri le caratteristiche e le prestazioni di due nuove generazioni di imbarcazioni. Un'analisi dettagliata per capire le qualità uniche di ciascun modello e scegliere la barca più adatta alle tue esigenze di navigazione. [14/06/24]
Scopri tutto su Vulcano: informazioni dettagliate su porti, campi boa, luoghi di ritrovo e ristoranti. Scarica il PDF in fondo all'articolo per avere tutti i contatti dell'isola. [13/06/24]
Per accedere all’esame per diventare skipper saranno richiesti alcuni requisiti e una serie di corsi di formazione. Vediamo come funziona [24/05/24]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il modello DCI per determinare il possesso e la nazionalità dei natanti, aprendo le porte alla navigazione internazionale. [16/05/24]
Le caratteristiche e le prestazioni del Bavaria C42 attraverso la nostra prova in mare completa e il nostro video esclusivo. Scopri questa barca, i dettagli sugli interni, la coperta, e il piano velico nel nostro approfondimento. [12/05/24]
La vacanza in barca probabilmente non ha uguali, ma come tutte le cose ha le sue regole. Qui di seguito 7 consigli importanti per passare una bella vacanza quando si noleggia una barca. [03/05/24]
Sempre più persone vogliono noleggiare un catamarano, ma non vogliono avere lo skipper preferendo portare la barca da soli e si chiedono se saranno in grado o meno di condurre una barca così grande. [28/04/24]
Un catamarano che scuffia è un evento raro e motivato quasi sempre da condizioni meteo particolarmente avverse, spesso sommate a comportamenti imprudenti da parte dello skipper. Vediamo quando il catamarano può capovolgersi. [28/04/24]
L’autorità che lo skipper, ovvero il comandante della barca, ha a bordo di questa deriva dal fatto che le responsabilità nei confronti del suo equipaggio sono sue. Vediamo quali sono e quali sono i suoi doveri. [22/03/24]
In questo articolo parleremo dei portali di prenotazione, chi sono e come funzionano per noleggiare la barca per la vacanza [15/03/24]
La cauzione che si lascia alla società di charter quando si noleggia una barca non è poca cosa e perderla è una paura di tutti, vediamo quindi di capire come funziona la cauzione e come fare a non avere problemi. [15/03/24]
Dopo aver preso la patente lo step successivo è la prima crociera da comandante. Per questo battesimo, che innervosisce chiunque, la maggior parte di noi prende una barca in charter. In questo articolo vediamo una serie di consigli per chi, alle prime armi, noleggia una barca. [15/03/24]
Il 14 marzo del 1929 Albert Eistein ricevette in regalo una barca a vela per il suo 50esimo compleanno [14/03/24]
I velisti si rendono conto più di altri di come il clima stia cambiando e della velocità con cui lo sta facendo [08/03/24]
Come i monoscafi, anche i catamarani sono declinati in molti modi diversi. In questo articolo un rapido e sintetico riassunto delle tipologie di catamarano più diffuse [08/03/24]
Le barche sono sempre più larghe e non entrano più nei posti barca, cosa fare [08/03/24]
Soluzioni per evitare di perdere la caparra in caso di cancellazione da parte del cliente della barca prenotata per l’affitto [06/03/24]
Scopri come ottenere il massimo sconto nel noleggio barche dall'early booking alle trattative private, dal last minute agli sconti extra. [06/03/24]
Vediamo insieme quanto può costare affittare una settimana di vacanza in barca a vela [06/03/24]
Come si noleggia una barca a vela? In questa guida vedremo insieme i passi da fare per noleggiare una barca e fare una crociera estiva perfetta [05/03/24]
Il mondo del charter si divide tra società armatrici, portali di prenotazione e agenzie. In questo articolo parleremo delle società di charter che possiedono le imbarcazioni e alle quale ci si può rivolgere direttamente per noleggiare la barca [05/03/24]
Quando si noleggia una barca, uno dei momenti fondamentali per la riuscita della vacanza è il check-in, per un ritorno a casa sereno invece è il check-out. Vediamo come si fanno queste due operazioni [04/03/24]
Scopri il Dufour 4800, il Comet 10.50 e il Gib'Sea 106: tre barche a vela nel mercato dell'usato da 11 metri, con prezzi accessibili. [01/03/24]
Circa il 30% delle barche da charter viene noleggiato con uno skipper a bordo, sollevando interrogativi su cosa implichi avere a bordo non solo lo skipper, ma anche un cuoco e un'hostess, e quali compiti svolgano questi professionisti durante la navigazione. [01/03/24]
Al Boot di Dusseldorf, durante il salone, abbiamo visitato il nuovissimo Dufour 44, anteprima mondiale del salone. Ecco le nostre prime impressioni in video [14/02/24]
Abbiamo fatto un sondaggio tra un gruppo ristretto di Skipper per scoprire le loro strategie di prevenzione delle collisioni in mare. Le risposte raccolte si sono rivelate molto interessanti [08/01/24]
Abbiamo provato il First 44 della Beneteau, una barca che nasce dalla matita di Roberto Biscontini e Lorenzo Argento. Leggi il nostro articolo e scorri giù per guardare il nostro VIDEO [09/12/23]
Code Zero, A Zero, Gennaker, calze e frulloni, come orientarsi nella scelta della vela giusta per aumentare le ore di navigazione a vela durante la crociera. [04/12/23]
Burocrazia in barca a vela? Ecco cosa devi sapere! Un articolo per capire quando serve l'immatricolazione e la patente nautica. [29/11/23]
L’impianto idraulico per l’acqua dolce in barca: esploriamo il sistema essenziale che assicura una navigazione rilassante e senza intoppi. [28/11/23]
Dall'oceano al cuore degli italiani, il Class 40 è la nuova stella delle regate con quattro skipper nazionali. Esploriamo il fascino, le sfide e la crescita della vela italiana. [09/11/23]
Un'incantevole viaggio in barca a vela attraverso le isole e la costa del Peloponneso, esplorando spiagge e luoghi carichi di storia, sia antica che recente. [05/11/23]
Effettuare personalmente il tagliando al motore entrobordo di una barca non è complesso. Anzi, oltre a essere economico, consente una maggiore familiarità e autonomia nell'intervento. [05/11/23]
Cosa cambia davvero con le batterie al litio? Esploriamo l'efficienza energetica, la durata e la gestione di energia a sulla barca a vela. [01/11/23]
Excess 14, il catamarano che unisce prestazioni e comfort in un'unica esperienza. Lo abbiamo provato e nell'articolo trovi il nostro video. Buona visione! [07/09/23]
E’ andata on line la prima puntata della nuova serie dedicata alla patente nautica. In questo video analizziamo il tema delle precedenze in mare [06/09/23]
Quella della cima a terra è una tecnica di ormeggio che può risolvere diverse situazioni ma che può nascondere anche qualche insidia. Vediamo insieme come e quando usare le cime a terra in fase di ormeggio [24/08/23]
Durante la crociera sapere se si è in acque nazionali o internazionali può essere utile, ma come si calcolano? Come si fa a sapere dove ci si trova rispetto alla territorialità del tratto di mare in cui si sta navigando? [01/08/23]
Volumi interni esagerati, un grande pozzetto, eleganza e buone prestazioni. Ti parliamo della nostra prova in mare del Dufour 37. [03/07/23]
Una barca di alta qualità, destinata a durare nel tempo e di navigare ovunque, in qualunque condizione. Ecco tutte le nostre considerazioni dopo aver provato in mare il Solaris 60. [21/06/23]
Le boccole del timone sono parti fondamentali che consentono il movimento rotatorio del timone. Con questa guida impariamo a riconoscere i segnali che indicano la necessità di manutenzione e come procedere per la sostituzione. [26/05/23]
Preflessione, rake, tensioni delle sartie, centramento: andiamo a esplorare quali sono i principi fondamentali per la regolazione del rig, il sistema di supporto dell’albero di una barca a vela. [26/05/23]
In questo articolo vediamo insieme le funzioni, i pregi e i difetti dei daggerboard, come vengono utilizzati nei catamarani, come lo siano meno nei multiscafi e le fake news che ruotano intorno a questo argomento [25/05/23]
Piccoli segni, simboli e numeri che a volte sono in posizioni nascoste, ma che si trovano comunemente sulle barche ed hanno dei significati precisi che è utile conoscere. [25/05/23]
Avvistare una balena durante la navigazione è un'esperienza straordinaria che regala emozioni uniche e indimenticabili. In questa guida, esploreremo le meraviglie del Mediterraneo e i luoghi dove è possibile avvistare questi magnifici mammiferi marini. Scopriremo i migliori punti di avvistamento, i comportamenti delle balene e i consigli per sapere come agire con prudenza per garantire la loro sicurezza e la nostra. [18/05/23]
Il racconto di una navigazione ricca di suggestioni che parte dal Tevere e raggiunge l’isola di Ponza. Navigare fuori stagione per godere della bellezza incontaminata e di tramonti spettacolari: perché limitarsi ai mesi estivi? [12/05/23]
In questo articolo scoprirai come si costruisce una barca in vetroresina, quali materiali vengono usati e come si assembla. Elementi fondamentali per poter giudicare il rapporto tra qualità e prezzo. [30/04/23]
Scopri le differenze tra drizze in acciaio e tessili per barche a vela: prestazioni e materiali a confronto. Leggi l'articolo completo. [23/04/23]
Guida alla manutenzione del motore entrobordo della barca a vela: cosa fare e come farlo. [13/04/23]
Scopri le differenze tra la deriva fissa e mobile per migliorare la tua navigazione a vela. Consigli e soluzioni per capire come funzionano e come sfruttare al meglio la propria deriva [08/04/23]
Scopri le informazioni utili e le curiosità sui porti di Reggio Calabria, Porto Corallo, Pantelleria, Cannigione, Trapani e Marina di Procida per pianificare una sosta in crociera consapevole. [28/03/23]
Come evitare la rottura del genoa sulla barca a vela con questi 3 piccoli accorgimenti. Prenditi cura della tua vela di prua per evitare di romperla. [21/03/23]
A guide with useful information for sailing and visit the Island of Elba. The island is ideal for those who are at the first experience by boat: the large bays and sandy bottoms make it perfect for experiencing. [17/03/23]
Beneteau has recently made a significant change in direction with the release of the Oceanis 34.1. In this article we will analyze the boat in detail and during the test at sea. [16/03/23]
La manutenzione del salpa ancora elettrico è essenziale per garantirne il funzionamento efficiente e la lunga vita. Scopri come effettuarla e quali precauzioni adottare per un utilizzo sicuro. [14/03/23]
In questo articolo esploreremo la storia e le funzionalità del timone a vento, analizzandone i vantaggi e gli svantaggi e fornendo consigli utili per sfruttarne al meglio le potenzialità. [12/03/23]
Imparare a veleggiare non è facile, ma seguendo questi tre consigli fondamentali per principianti si può partire con il piede giusto: imparare a stare a bordo, capire cosa succede a bordo e saper agire correttamente. Leggi l'articolo per scoprire i dettagli. [06/03/23]
Come gestire una burrasca improvvisa in mare: strategie per evitare il panico, preparazione dell'equipaggio e della barca per affrontarla in sicurezza. [28/02/23]
Scopri come funziona il motore entrobordo diesel sulla barca a vela: impianti e sistemi, problemi comuni e consigli per la manutenzione. Leggi l'articolo per saperne di più e risolvere le problematiche autonomamente. [28/02/23]
La carena è la parte fondamentale della barca che consente di garantire la velocità, la manovrabilità e la stabilità necessarie per navigare in mare. In questo articolo scopriamo come la carena è cambiata negli anni e quale offre migliori prestazioni. [24/02/23]
Alpa 670, una barca che nonostante il suo mezzo secolo di vita, è ancora considerata moderna grazie al suo equilibrato compromesso tra performance, comfort ed economia. Leggi il nostro articolo per conoscere i pregi e i difetti di questa imbarcazione, ideale sia per la crociera costiera che per le navigazioni d'altura. [21/02/23]
Navighiamo nell'Arcipelago della Maddalena che si trova sulla punta settentrionale della Sardegna, prima di Bonifacio e nel tratto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica. [20/02/23]
La cartografia digitale nella nautica è l'uso di mappe elettroniche per navigare in mare. Vediamo insieme come usarla e quali opportunità ci offre. [18/02/23]
Scopri come navigare a Bodrum con questa guida. Pianifica la tua navigazione in barca, scegli l'itinerario perfetto e vivi un'esperienza indimenticabile. [15/02/23]
Un articolo e un video per sapere dove navigare ad Amalfi, antica repubblica marinara. Esploriamo la bellezza della Costiera Amalfitana e vediamo dove ormeggiare la nostra barca. [04/02/23]
Un articolo per avere chiaro il quadro legale che riguarda il recupero delle barche in mare e per conoscere i servizi che offrono le società specializzate [02/02/23]
Le unità da diporto con marchio CE, indipendentemente dal fatto che siano natanti o imbarcazioni, hanno delle limitazioni alla navigazione determinate dalla categoria di omologazione. Vediamo quali sono. [02/02/23]
L'articolo esplora la classificazione delle unità da diporto secondo il Codice della Nautica, spiegando come queste siano suddivise in natanti, imbarcazioni e navi in base alla lunghezza dello scafo e le relative normative che regolano l'uso e l'immatricolazione. [01/02/23]
Nel 1902 viene ritrovato il relitto di una nave romana. Tra i preziosi reperti archeologici recuperati c'è un sofisticato e misterioso congegno meccanico ad ingranaggi: la macchina di Antikythera [26/01/23]
Saper usare il gabinetto correttamente a bordo è importante. Vediamo insieme come è fatto e come funziona il wc su una barca a vela [25/01/23]
Oceanis 34.1, una barca che rappresenta l’inversione di marcia operata da Beneteau in questi ultimi anni [09/01/23]
È con la legge 11 del gennaio 1971, che per la prima volta si riconosce la specificità del settore e si prevedono delle norme dedicate, che si differenziano rispetto al Codice della Navigazione [01/01/23]
La Navigazione da diporto è la nautica effettuata per scopi sportivi o ricreativi, senza fini di lucro. Tuttavia, le unità da diporto possono essere utilizzate per scopi commerciali, come noleggio, locazione, insegnamento della navigazione. [01/01/23]
Vediamo insieme come dare un’organizzazione professionale al proprio equipaggio per partecipare a una regata d’altura [23/11/22]
Una guida dedicata alle manovre di ormeggio e ancoraggio per chi è abituato al monoscafo e per la prima volta si trova dietro al timone di un catamarano [10/11/22]
Ecco 3 controlli da fare sulla propria barca prima di partire: il timone, la chiglia e il piedino del motore. Vediamo come controllarli e cosa cercare [16/10/22]
Premesso che il miglior marinaio è quello che la burrasca la prende in porto, vediamo cosa bisogna fare nel caso in cui uno skipper poco esperto incappa in una burrasca [15/09/22]
Ancore che spedano, catene che si rompono, linee di ancoraggio che cedono e barche che vanno a spiaggia o a scogli senza possibilità di scampo, questo è accaduto il 18 agosto del 2022 in Corsica e queste sono le riflessioni di un noto navigatore, Luciano Piazza [01/09/22]
Siamo andati in Slovenia per provare l’E6 del cantiere sloveno Elan Yachts. In questo articolo, in cui trovate anche il nostro video, la prova in mare della barca analizzata dal nostro direttore Maurizio Anzillotti [28/08/22]
I bagni estivi sono l’occasione per valutare lo stato della carena, ma attenzione se la si pulisce in acqua a non strofinare con spugne agressive [26/08/22]
Se succede che il gennaker si sgonfia d’istinto si pensa a cazzare la scotta, ma potrebbe essere la soluzione sbagliata, ecco cosa fare e perché [22/08/22]
Barca orziera o neutra? Andiamo a scoprire quale sia l’assetto ideale per una barca a vela, non sempre quando lasciamo il timone e la barca va dritta si tratta di un buon segnale [10/08/22]
In queste settimane estive si registrano molti incidenti dovuti a cattivi ancoraggi. Barche che spedano e vanno a scogli o che sono spinte verso il mare dal vento [09/08/22]
La collisione con una nave è uno di quegli incidenti che capitano di rado, ma che quando capitano non si dimenticano. [09/08/22]
Vediamo come e perché, a volte, in rada, ci sono delle onde che non capiamo da dove arrivino e che ci danno molto fastidio. Vediamo cos’è la risacca. [02/08/22]
Esistono diversi tipi di ormeggio in porto, scopri quali sono i metodi più semplici e quelli più difficili per attraccare [15/07/22]
Una cattiva manutenzione, poca attenzione per la barca, possono causare un allagamento, questo in poco tempo può portare all’affondamento. Vediamo insieme perché una barca si può riempire d’acqua [04/07/22]
Ci sono situazioni in cui bisogna ormeggiare in banchine sprovviste di trappa, quindi bisogna usare l’ancora. Questo tipo di ormeggio si definisce in andana, vediamo come farlo [19/06/22]
Il check in prima di partire per la crociera su di una barca a vela a noleggio può sembrare un momento noioso, ma è fondamentale per prevenire gli imprevisti e i costi aggiuntivi [10/06/22]
A volte a bordo di una barca ci sono molte persone, ma lo skipper è l’unico a sapersi muovere e se la deve cavare in autonomia. In questo articolo corredato da un video vediamo come fare un accosto in banchina da soli [31/05/22]
Come gestire l'equipaggio e tutto quello che va al di là delle operazioni di spegnimento di un incendio a bordo [30/05/22]
Le barche a vela nella fascia tra i 40 e i 45 piedi, tra i 12 e i 15 metri, che hanno dominato il mercato tra il 2018 e il 2020. Dal Bavaria C42 al Grand Soleil 42 LC, passando per il Dufour 430 sino ad arrivare all'Hallberg Rassy 40. [18/05/22]
Quanto costa l'antivegetativa, l'ormeggio? E ancora quanto costa l'assicurazione e la manutenzione ordinaria? Un articolo corredato da un servizio in video per farci un'idea dei costi di manutenzione di una barca [15/05/22]
Le 5 cause di incidenti gravi a bordo di che possono portare all’affondamento della barca o al suo abbandono [12/05/22]
Boat US ha stilato una classifica dei danni più costosi per le assicurazioni americane che non sono molto diversi dai nostri [08/05/22]
Il primo ventennio del secondo millennio ha vissuto due crisi drammatiche. Vediamo come si sono trasformate le barche in questi anni [07/05/22]
Le urla nella notte, la paura che si trattasse di pirati e la voglia di scappare. Poi la decisione di tornare indietro e accettare il rischio. Il racconto sconvolgente di un soccorso in mare in esclusiva dal suo protagonista per SVN [06/05/22]
Alla ricerca della chiglia giusta: dalla trapezoidale alla chiglia a L per la crociera, dalla bichiglia per l’escursione di marea e quella a T o canting Keel per le regate [29/04/22]
Inventato da George S. Nares, ufficiale della Royal Navy, il paranco è oggi lo strumento più utilizzato sulle barche a vela, vediamo come funziona [24/04/22]
Sulle barche da crociera spariscono molte manovre, ma così diventa davvero tutto più facile seguendo l’onda dell’ l’easy sailing? [17/04/22]
Il rake è un parametro cruciale per le performance della barca che spesso viene ignorato anche nelle barche appena uscite da cantiere [08/04/22]
Ci sono alcune trucchi che facilitano molto la vita di chi naviga. In questo articolo illustriamo 5 trucchi che il team di SVN usa quando lavora in barca [08/04/22]
7 catamarani da noleggio: una guida per sapere dove e con chi noleggiare, dove navigare e quanto spendere. Vi parleremo dei multiscafi che offre il mercato del charter [29/03/22]
Come articolo di supporto al video sulle Eolie, ecco un breve portolano dell’arcipelago siciliano per navigare in uno dei mari più belli del Mediterraneo [27/03/22]
Acqua e sapone, ago e filo e un po' di pazienza. Ecco gli ingredienti per allungare la vita alle nostre vele di dacron [27/03/22]
Preparare bene la carena durante il rimessaggio invernale è il segreto per avere una barca veloce a vela e con uno scafo in buona salute e a prova di osmosi [12/02/22]
La versione evoluta del carrello del fiocco prevede che sulla scotta lavori un doppio barber, con movimento orizzontale e verticale [19/01/22]
Hai intenzione di comprare una barca a vela usata ma non sai se è una scelta sicura? Sei indeciso tra un cruiser o un performance? Scopri quali sono le giuste barche a vela per te. [15/10/21]
L'esperienza positiva del cane in barca dipende in buona parte dai padroni. Ecco tutto ciò che c'è da sapere per una barca 'dog friendly'. [17/09/21]
La divertente disavventura di uno skipper professionista in un'isola della Grecia [17/09/21]
Comprendere come le vele di prua interagiscono sul piano velico può cambiare molto in termini di resa, velocità e miglia percorse [17/09/21]
I piccoli cabinati a vela sembrano adatti solo a piccole uscite giornaliere, ma con un po' di organizzazione è possibile programmare anche una vera crociera di più settimane [17/09/21]
Ottimo l'esordio di Luna Rossa alle World Series, ma adesso si inizia a fare sul serio con la selezione degli sfidanti. Chi si guadagerà il diritto di sfidare Team New Zealand nella finale dell'America's Cup? [08/07/21]
Quanto costa una barca a vela? Vediamo le differenze di prezzo in base alla lunghezza della barca, dotazioni, accessori e molto altro [04/06/21]
Capire come riuscire a valutare correttamente una barca usata non è facile, non ci sono formule matematicamente valide per tutto il mercato, al massimo possono esserci delle linee guida soggette a forti aggiustamenti di caso in caso [01/06/21]
L'Oceanis 40.1 è uno dei modelli più riusciti della Beneteau. Bella a vedersi e molto divertente da portare è una barca che entra di diritto nella rosa dei 40 piedi di chi intende acquistare una barca di questa taglia. [10/05/21]
Quanto costa il noleggio di una barca a vela in Mediterraneo? Tutto dipende dai servizi che richiedi, normalmente può costare dai 790 euro in su a persona [06/05/21]
Vendée Globe 2020, l'Everest del mare, la regata delle regate è prossima alla partenza. Vediamo come è organizzata la regata e chi partecipa [24/04/21]
Il GT6 è il modello di Elan che ha il compito di dare inizio al risveglio del cantiere sloveno dopo diversi anni di letargo. Un gran bel risveglio, non c’è che dire. [02/04/21]
Il Grand Soleil 44 del Cantiere del Pardo è stato disegnato da Matteo Polli in stretta collaborazione con Nauta Design. La nostra prova in mare della barca [16/03/21]
Luna Rossa nacque una sera di febbraio del 1997 a Milano, Patrizio Bertelli in oltre 20 anni di sfide ha scritto un pezzo di storia della vela e il figlio Lorenzo è pronto a raccogliere il testimone per il futuro [12/03/21]
Quando si cerca una barca usata non si fa molto caso agli accessori e alle attrezzature che questa ha a bordo o comunque si ritiene gli accessori delle cose secondarie e gli si da un po’ per scontate, spesso, però, questo atteggiamento va contro i nostri interessi. [01/02/21]
Un articolo che spiega come funzionano gli AC 75 e svela molti segreti [21/01/21]
Le tendenze progettuali vogliono alberi arretrati. Attraverso un'indagine con i migliori progettisti del momento abbiamo cercato di capire quali sono i vantaggi di tale soluzione [07/01/21]
Tutti devono conoscere e sapere usare la zattera, ma è anche fondamentale che questa possa essere gettata in acqua e si possa aprire e ciò dipende, in buona parte, da dove la mettiamo. [07/01/21]
A cosa servono le stecche su una vela, quali sono i pregi e difetti con particolare riguardo alle vele avvolgibili [07/01/21]
Presentata nel 2001 esce dal mercato nel 2008 e in 8 anni vende centinaia di esemplari grazie a un disegno particolarmente azzeccato [07/01/21]
In un’estate in cui è meglio rimanere in Italia, sono molte le mete da scoprire, anche fuori dalle tipiche mete del charter. [07/01/21]
Il mondo della vela si divide, ci sono cantieri che amano i timoni singoli e altri invece, che ormai si sono votati alla doppia pala. Per capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’uno e dell’altro sistema abbiamo intervistato i progettisti Umberto Felci e Roberto Biscontini [07/01/21]
Sessantacinque anni fa salpa con un catamarano di legno autocostruito insieme a due ragazze tedesche. Da quel momento dedicherà la vita ai catamarani autocostruiti e li venderà in tutto il mondo [07/01/21]
La prova in mare dell'Oceanis 30.1, il 30 piedi della Beneteau disegnato dallo studio Finot-Conq per le linee d'acqua e dalla Nauta Design per lo stile e gli interni [02/01/21]
Nell’ottobre del 2013 a largo di Lampedusa ci fu un naufragio e 268 migranti siriani persero la vita tra i quali 60 bambini. Una nave militare italiana era ad appena 17 miglia e avrebbe potuto evitare la tragedia, ma non lo ha fatto, aspettando a poca distanza che questa si consumasse [01/01/21]
La Fountaine Pajot presenta l’Astrea 42, il catamarano pensato per l’armatore che cerca una barca comoda e elegante [28/12/20]
Per l'acquisto della barca usata è bene rivolgersi al broker e al perito? E come posso scegliere il broker e il perito giusto? [07/12/20]
Un articolo che analizza come sono cambiate le barche negli ultimi decenni [21/11/20]
Anche i luoghi della nostra passione possono diventare la tragica scen di un delitto [21/11/20]
Terzo appuntamento con gli approdi low cost della Croazia. [21/11/20]
Marco Gradoni, tre volte campione del mondo Optimist, ha dichiarato che il suo successo è dovuto a sua madre. [21/11/20]
Gli effetti del Covid-19 nel settore dei Programmi di Gestione [21/11/20]
Proviamo a fare un quadro sulla situazione del charter in Toscana nella fase post lockdown [21/11/20]
Un articolo dedicato alla navigazione con cattivo tempo, condizione in cui si rischia di perdere il controllo della barca. [21/11/20]
Il perchè si va alla strapoggia o alla straorza e come evitarlo. Per chi va in barca a vela sa quanto sia importante prevenire ogni fattore di rischio [08/11/20]
Il Dufour 430, insieme al Dufour 390, è il primo modello di una nuova generazione di barche del cantiere francese [19/09/20]
Il Dufour 390 è il primo, insieme al Dufour 430, di una serie di modelli di nuova generazione. Diverse le novità: dal gomito nello scafo, un artefizio per guadagnare in volumi interni, sino alle finestrature trasversali. [08/09/20]
Oceanis 323 Clipper, la presentazione della barca redatta nel dicembre del 2003 [27/08/20]
Vele in membrana o pannellate, termosaldate o cucite, oggi i velisti possono scegliere tra un ampio ventaglio di opzioni. Il budget a disposizione e il tipo di uso previsto orienteranno la scelta [20/07/20]
Bali 4.3, dell'omonimo cantiere Bali che ha stabilimenti in Francia a Canet en Roussillon e in Tunisia, nello stabilimento di Haco [05/07/20]
Molti dei naufraghi che hanno passato tanto tempo in mare quando sono stati salvati hanno dovuto sopportare un passaggio in cui sono stati considerati degli imbroglioni [15/06/20]
Luciano Piazza ci racconta il suo viaggio in Tunisia [25/05/20]
Romain Matteau racconta il futuro che vede per il cantiere che dirige [25/05/20]
Vediamo come prepararsi a partire per un viaggio in barca [25/05/20]
Il gennaker, una vela che, se regolata bene, può farci guadagnare in velocità e risparmiare molte miglia in corciera. [16/05/20]
Intervista a Simone Morelli per una navigazione nella Sardegna Nord Orientale [10/05/20]
Alla scoperta delle isole sparse nel Mar Egeo [30/04/20]
Vediamo insieme come affrontare nella massima sicurezza l'attività di manutenzione che più genera apprensione nei diportisti: La Salita in testa d'albero. [30/04/20]
Il Lagoon 42, presentato al grande pubblico nel 2015 e disponibile sul mercato dai primi mesi del 2016, è un progetto affidato allo studio VPLP per le linee d'acqua e gli esterni, e allo studio italiano Nauta Design per il disegno degli interni. [21/04/20]
Interviste di viaggio: Claudio Gastaldi racconta Ponza, Palmarola e Ventotene [14/04/20]
Sulla base della lezione tenuta da Roberto Ferrarese su come regolare il genoa per la serie video di SVN Solovelanet IO NAVIGO [25/03/20]
Passare la notte in rada è molto bello, più comodo che passarla in porto e più economico. Vediamo come ci si prepara a fare rada di notte [15/03/20]
Un viaggio che vale la pena raccontare. Il viaggio di Francesco Re [31/12/19]
Considerata come il primo approccio per i neo armatori, la fascia intorno ai 10 metri è ricca di proposte. Solovelanet ha messo a confronto otto modelli [30/12/19]
Ci siamo chiesti se è vero che il tempo sta cambiando rapidamente e se domani ci dovremo aspettare gli uragani anche nel Mediterraneo [30/12/19]
Lo spigolo in carena va di gran moda, ma si inizia a vedere qualche cantiere che fa marcia indietro e lo elimina. [30/12/19]
Il navigatore solitario Gaetano Mura trasformato dalla moglie fotografa Carla de Gioannis in 'Pesce fuor d'acqua' [30/12/19]
Come sentirsi sicuri quando si affronta la prima navigazione lunga [20/09/19]
Presente già su alcune navi ai tempi dei Romani, dopo una pausa di diversi decenni oggi il bompresso torna di moda. Scopriamone insieme i motivi [20/09/19]
Luciano Piazza con il suo Piazza Grande va alla scoperta del Mar Nero [20/09/19]
E' nato e si è sviluppato sulle barche da regata, ma inizia a essere usato anche su quelle da crociera [20/09/19]
Qual è la taglia oltre la quale non è pensabile portare la barca senza equipaggio professionale? [20/09/19]
Come un pizzaiolo di Grado ha fatto il giro del mondo [20/09/19]
Uno strumento che in caso di soccorso ci da maggiori garanzie di essere salvati [19/09/19]
La cappa è una delle possibilità che si hanno quando si è investiti da una burrasca [01/09/19]
L'uomo in mare, un grave incidente che può capitare in ogni momento [31/08/19]
Con la giusta attrezzatura di coperta questa barca è un 66 piedi che può essere gestito dall'armatore-skipper [30/08/19]
Quando partiamo in barca, anche solo per un weekend, con amici che non hanno esperienza, bisogna insegnargli molto velocemente alcuni elementi base che aiutino a garantire la loro sicurezza [30/08/19]
Pensando a una crociera mediterranea con la vostra barca, solovelanet vi propone 5 località imperdibili. Si parte a primavera da Palma di Maiorca per arrivare a fine estate a Porto Montenegro [30/08/19]
Nell'agosto del 2017 una giornalista svedese scompare dopo aver intervistato un inventore a Copenaghen, in Danimarca; più tardi il suo corpo viene trovato a pezzi. Questa la sua storia [30/08/19]
Ancora una volta Dakar Guadalupe, il record più ambito [30/08/19]
Il cantiere Italia Yachts negli ultimi due anni ha visto profondi cambiamenti a iniziare dalla proprietà. [30/08/19]
Francesca Biscaglia, autrice di questo articolo, è una psicologa che durante l'estate per appagare la sua voglia di barca e di mare fa l'hostess. In questa divertente riflessione, Francesca illustra il punto di vista dell'equipaggio [30/08/19]
L'Hanse 348 esce sul mercato nel 2017 ed è il restiling dell'Hanse 345, uno dei grandi successi del cantiere tedesco [30/06/19]
Paolo Vianson, responsabile per i corsi di sicurezza per lo YCI, ci parla della zattera autogonfiabile [24/06/19]
Quando il meccanico dice che va cambiata la testata del motore sono dolori [16/03/19]
Le correnti galvaniche colpiscono nei posti più impensati e sono molto pericolose: vediamo come combatterle [26/02/19]
L'avvocato Armando Fergola analizza i diritti del velista quando è in un ormeggio e quelli di chi l'ormeggio lo fornisce [23/02/19]
Gente che ride, che lavora, che piange; centinaia di statue adagiate sui fondali di mezzo mondo. Così Jason de Caries Taylor racconta spicchi di umanità [01/01/19]
Le innovazioni tecnologiche sono il motore di qualunque industria e quella nautica non fa eccezione [01/10/18]
L'ormeggio di poppa è conosciuto anche come l'ormeggio mediterraneo perchè in Europa si pratica quasi solo in questo mare [01/04/18]
Un articolo in cui vengono messi in evidenza i problemi tecnici del gelcoat [01/03/18]
Nel 2003 all'età di 35 anni scompariva Simone Bianchetti, un grande navigatore con la poesia del mare nell'animo [01/03/18]
Dal campionato di circolo alle grandi prove offshore, un mare di regate per tutti i gusti, ma da dove iniziare? [01/01/18]
Quando il vento non c'è o arriva di prua bisogna ricorrere al motore. [01/09/17]
L'analisi dell'Azuree 41, il secondo modello disegnato da Rob Humphreys per la Sirena Marine [08/07/17]
Nel futuro quale sarà la nuova rivoluzione che arriverà sulle barche commerciali proveniente da quella del mondo delle regate? [08/07/17]
Ecco chi sono gli uomini del 15esimo Stormo [08/07/17]
Intervista al tecnico Nacra Matteo Nicolucci per conoscere i nuovi Nacra con i foil [21/04/17]
Le derive sono la palestra dei grandi campioni [21/04/17]
Intervista al navigatore Alessandro di Benedetto [21/04/17]
Un test per capire quanto rendono i pannelli fotovoltaici [21/04/17]
Analisi di mercato alla chiusura dei saloni di Cannes e Genova [21/04/17]
L'analisi dell'ultimo 34 piedi della Dehler presentato prima al salone di Cannes e poi al Nautico di Genova 2016 [21/04/17]
Per i grandi viaggi di MAXI, in viaggio alle Seychelles [16/04/17]
Il Contest CS67 è una barca elegante che nasce in un cantiere dove la qualità è un valore che non si mette mai in discussione [16/04/17]
Grandi, lussuose e alla portata di una ristretta cerchia di armatori [01/01/17]
Vediamo insieme perchè una barca fa acqua e come si capisce la causa dell'infiltrazione. [01/01/17]
Un articolo dove, attraverso una veloce carrellata tra i componenti dell'impianto idraulico della barca, vengono evidenziati i problemi e dati alcuni consigli sulla loro risoluzione [06/09/16]
Un viaggio diventato molto pericoloso per colpa di un passauomo [28/07/16]
Scegliere il canale di vendita dove cercare la barca d'occasione può essere molto importante [17/06/16]
Performance e cruiser si stanno dividendo su due fronti, fascia alta contro cantieri industriali [05/05/16]
Intervista all'architetto navale autore delle linee d'acqua dell'LC 46, l'ultimo successo del Cantiere del Pardo [01/05/16]
Vediamo come più barche possono stare affiancate alla fonda [19/03/16]
Le sartie reggono l'albero e dietro di loro c'è un mondo di conoscenze quasi sempre ignorato. [22/11/15]
Rifugio di pirati, terra di conquista, carta di scambio e, infine, prigione, l'isola di Capraia è tutta da scoprire [09/09/15]
Il catamarano secondo Bavaria. Il cantiere francese Nautitech, mastero nella produzione di catamarani, è stato acquisito da Bavaria e questo è il primo prosotto che porta la firma del cantiere tedesco [01/09/15]
Wauquiez Pilot 48, il 48 piedi della serie Wauquiez vuole confermare il cantiere francese leader nel segmento dei long cruiser di alta qualità [01/09/15]
Si rompe uno spi con trenta nodi di vento, molla un ormeggio di notte, si sbaglia rotta, tanti sono i problemi che si trova ad affrontare uno skipper che armato di pazienza li risolve uno ad uno. Tra questi però si annida un incubo: il gabinetto rotto [01/07/15]
Amedeo Volpe, fotografo di professione, compra un 42 piedi ad Amsterdam e decide di portarlo in Italia via mare [01/05/15]
Dufour 350 grand large, un dieci metri innovativo, una barca facile da gestire in autonomia [08/04/15]
Ecco i vantaggi e gli svantaggi del sistema full-batten e di quello tradizionale [22/03/15]
Perchè alcune barche costano più di altre, quali sono le differenze? [25/01/15]
Dai polinesiani a Eric Tabarly, dall'Amaryllis a Banque Populaire, un meraviglioso viaggio dalla nascita del multiscafo sino a oggi per capire cosa sarà la vela di domani [01/01/15]
Muore con il giubbotto salvagente, vediamo perchè può succedere [10/12/14]
Un'avventura appassionante che non mancherà di catturare l'attenzione dei lettori [29/11/14]
Partita oggi 2 novembre 2014 alle 14.00 la decima edizione della Route du Rhum [02/11/14]
Veloce, comoda e economica, questo 33 piedi può essere la barca ideale per molti armatori [29/09/14]
Il cantiere francese con 50 anni di storia alle spalle [16/09/14]
Il tender è uno strumento molto importante a bordo che può risolvere molti problemi a condizione di saperlo usare [23/06/14]
Guardando una coperta in teak, difficilmente si può immaginare la storia che c’è dietro quelle doghe color miele: foreste, pagode, elefanti e bufali popolano la misteriosa via del teak [30/03/14]
La storia del più incredibile dei salvataggi [23/03/14]
The only easy day was yesterday, (L'unico giorno facile era ieri), questo il motto delle forze speciali della Marina Militare statunitense dei Navy Seal [12/02/14]
Cosa fare quando l'ancora si rifiuta di essere alata. Trucchi e consigli per recuperare il calumo [01/01/14]
Un’analisi delle tre diverse categorie di eliche: fisse, abbattibili e orientabili, per capire se cambiare elica e nel caso quale scegliere [04/03/13]
L'Avvocato aveva molte passioni, tra queste una in particolare curava come una cosa privata, senza clamori ma con molto amore, la vela [28/01/13]
Alla scoperta dei file Grib, i file che contengono informazioni utili alle previsioni meteoroliche [01/01/13]
I grandi open oceanici hanno ispirato diversi progettisti. SVN mette a confronto i tre modelli di serie più attuali. L'Azuree 33, il First 30 e il Sun Fast 3200 [18/04/12]
Salona 34, divertente da timonare e capace di buone performance il piccolo di casa Salona dispone di un piano di coperta ergonomico e intenri comodi [21/01/10]
Piani velici, armamenti e attrezzature: la storia dell'evoluzione che ha cambiato le nostre barche e le loro vele [01/05/09]
L'ammiraglia della nuova gamma conferma i progetti innovativi del cantiere tedesco: carena marina e performante, ottima abitabilità [01/07/08]
Ottobre 2007, esposta al grande pubblico l'ultima nata della gamma Vision: il Bavaria 50 Vision. [01/09/07]
Durante la navigazione invernale, gli stivali possono rivelarsi preziosi alleati di ogni velista,più di quanto si possa credere [01/08/06]
La congiunzione di eventi metereologici, la superficialità umana e la secolare supponenza reciproca tra inglesi e francesi, sono le cause di una catastrofe passata alla storia [11/04/06]
Provate a immaginare l’estrema attenzione e meticolosità dei frati amanuensi medievali, unita all’uso della più alta tecnologia costruttiva e dei materiali più nobili e performanti: ecco la Baltic Yachts [29/03/06]
Un ocean cruiser per la famiglia degli Swan che nel 2006, con questo modello, continua il rinnovamento della gamma. [01/02/06]
Hanse 370, dalla matita di Judel-Vrolijk, un undici metri e mezzo dai generosi columi interni [01/01/06]
Una delle regine dell'usato, molto diffusa tra le società di charter, domina e dominerà ancora per qualche anno il mercato delle barche di quattordici metri [01/10/05]
Bavaria 30 Cruiser, volumi generosi e linea accattivante sono i punti di forza di questo trenta piedi prodotto dal cantiere tedesco e progettato dallo studio J&J. [01/08/05]
E’ sempre difficile commemorare qualcuno, rischiando retorica e banalità. Ancor di più se si parla del “Comandante” [01/02/05]
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960