
Scopri tutto ciò che serve per collegare la barca alla banchina: cavi, prese e accessori indispensabili. Una guida pratica per evitare imprevisti e mantenere sempre energia a bordo quando siamo in porto
Cavi e prese per collegarsi in banchina
Come sa ogni crocierista che ha navigato a lungo e sostato in tanti porti, quando si parte per una vacanza in barca a vela una delle cose a cui prestare attenzione è l’autonomia energetica di bordo.
Restare con le batterie scariche significa infatti non avere elettricità in barca e quindi non poter usare nessuno strumento di navigazione né alcuna altra funzionalità banale della barca, come per esempio il salpaancora o il frigorifero.
Si capisce dunque che la barca non deve mai rimanere senza energia. Questo vale a maggior ragione se intendiamo trascorrere qualche notte in rada, ma è importante anche se siamo abituati a trascorrerle in porto.
E a questo proposito, navigando ci accorgeremo di come in tutti i marina turistici sono installate sui pontili delle colonnine che dispensano elettricità, alle quali possiamo collegare il nostro cavo da banchina.
Attenzione però, perché serve munirsi in
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata