5 consigli strategici per risparmiare sull'acquisto di una barca: dalla negoziazione degli accessori alla gestione del contratto, dalla scelta del momento giusto alle opportunità offerte dai saloni nautici, fino a ottenere sconti e omaggi extra.
In un mercato in cui i prezzi delle imbarcazioni sono in costante crescita, è fondamentale essere attenti durante la trattativa di acquisto per ottenere il miglior prezzo possibile. Con i giusti accorgimenti, è possibile risparmiare non solo sul prezzo di listino, ma anche sugli accessori e sui servizi aggiuntivi.
Ecco 5 consigli pratici per massimizzare il risparmio: dalla negoziazione degli accessori alla gestione del contratto, dalla scelta del momento migliore per acquistare alle opportunità offerte dai saloni nautici, fino a come ottenere sconti e omaggi extra
1 - Gli accessori: acquistarli subito
Quando si acquista una barca, gli accessori rivestono un ruolo fondamentale e dovrebbero essere inclusi nella trattativa iniziale. Spesso gli acquirenti si concentrano solo sul prezzo della barca, rimandando l'acquisto degli accessori, ma questo può costare caro.
Una volta che la barca è stata acquistata, i venditori sono meno propensi a concedere sconti sugli accessori aggiuntivi, soprattutto se questi devono essere installati direttamente dal cantiere.
Il processo di vendita è spesso strutturato in modo tale che i venditori presentino due liste di accessori: una più breve, da proporre durante la trattativa iniziale per mantenere contenuto il prezzo della barca e facilitare la decisione dell'acquirente, e una più estesa, da proporre successivamente.
Il rischio di questo approccio è che, una volta conclusa la vendita, il potere negoziale del cliente si riduce notevolmente.
Per massimizzare i vantaggi economici, è quindi consigliabile negoziare il prezzo di tutti gli accessori insieme alla barca stessa, durante la trattativa iniziale. In questo momento, il venditore ha il massimo interesse a concludere l'affare, e sarà più incline a fare sconti.
Includere tutti gli accessori desiderati nel contratto sin dall'inizio può fare una grande differenza in termini di risparmio, specialmente per quelli che richiedono installazioni in cantiere, dove i costi possono essere meno flessibili dopo la firma del contratto.
2 - Il contratto: prendersi il tempo necessario
Durante l'acquisto di una barca, uno degli errori più comuni è quello di firmare il contratto troppo in fretta, spesso sotto la pressione del venditore. Quest'ultimo ha tutto l'interesse a concludere l'affare il prima possibile, cercando di far firmare il cliente il giorno stesso in cui si apre la trattativa. Questo accade perché il venditore sa che, una volta che l’acquirente lascia il tavolo delle trattative, esiste il rischio che possa valutare altre offerte o perdere l’interesse, mettendo a rischio la chiusura dell’accordo.
Per l’acquirente, è importante non cedere a questa fretta. Un contratto di acquisto di una barca è un documento complesso che richiede attenzione su molti dettagli, e firmare troppo velocemente potrebbe portare a spiacevoli sorprese. Aspetti fondamentali come la garanzia, la responsabilità del trasporto, o cosa fare nel caso in cui la barca venga consegnata con caratteristiche diverse da quelle richieste, devono essere chiariti con precisione prima di apporre la firma.
È essenziale, quindi, prendersi il tempo per studiare il contratto in modo approfondito. Una buona strategia è chiedere il contratto in anticipo, così da poterlo esaminare con calma, annotando eventuali punti da chiarire. In questo modo, l’acquirente arriverà alla trattativa ben preparato e potrà affrontare il venditore con tutte le domande necessarie.
Un’altra opzione potrebbe essere quella di condurre la trattativa come se si dovesse firmare immediatamente, negoziando i termini e fissando un prezzo, ma riservandosi il diritto di rivedere i dettagli con calma prima di confermare la firma definitiva.
In alternativa, si può inserire una clausola nel contratto che lo rende valido solo al momento del pagamento dell'anticipo, permettendo così all'acquirente di prendersi del tempo per riflettere senza sentirsi sotto pressione.
Prendersi il giusto tempo e prepararsi con attenzione sono elementi essenziali per ottenere un contratto chiaro e ben definito. Gestendo con cura ogni fase della trattativa, è possibile assicurarsi che tutti i dettagli siano concordati in modo preciso, riducendo così il rischio di eventuali problemi o incomprensioni future.
3 - Il calendario dell’acquisto: scegliere il momento giusto
Nel corso dell’anno, ci sono periodi in cui gli importatori sono più propensi a concedere sconti, poiché le condizioni di mercato rendono più difficile concludere le vendite. Questi momenti offrono opportunità per ottenere prezzi migliori.
Uno dei periodi più favorevoli per acquistare una barca è la cosiddetta bassa stagione. Effettuare l’acquisto ad aprile o maggio, con consegna prevista per ottobre o novembre, consente spesso di accedere a maggiori sconti.
Questo accade perché l'importatore, che generalmente compra le barche a settembre, preferisce avere ordini già confermati prima di effettuare nuovi acquisti, potendo così ottenere condizioni più vantaggiose dai fornitori e, di conseguenza, offrire un prezzo più basso al cliente.
Diversa è la situazione delle barche in pronta consegna. Gli importatori più grandi acquistano spesso imbarcazioni per tenerle nei loro marina come campioni da mostrare e vendere.
Queste barche, generalmente le ultime a essere vendute. In tempi di mercato favorevole, queste barche, pur avendo diverse ore di navigazione e partecipato a saloni o dimostrazioni, possono avere prezzi uguali o addirittura superiori rispetto alle barche su ordinazione, poiché rappresentano l’unica soluzione per ottenere l'imbarcazione in tempo per la stagione estiva.
Nei momenti in cui il mercato è più tranquillo e la vendita risulta meno agevole, invece, la pronta consegna può rivelarsi un'opportunità. Alcuni operatori, per liberarsi delle barche pronte alla boa, preferiscono scontarle più del solito, soprattutto a fine stagione, nei mesi di giugno, luglio o, ancora meglio, agosto. In questo modo, riescono a ottenere la liquidità necessaria per affrontare la nuova stagione, acquistare i nuovi modelli da mostrare ai futuri acquirenti e mantenere attivo il ciclo di vendita.
4 - Il Salone: un’occasione per ottenere vantaggi
Acquistare una barca con la clausola che venga successivamente messa a disposizione per essere esposta a saloni nautici può rappresentare un’opportunità interessante, specialmente se la trattativa avviene direttamente con il cantiere, in particolare quando si tratta di un cantiere non industriale. I cantieri hanno un grande interesse nel portare imbarcazioni ai saloni, come quelli autunnali di Cannes e Genova, per esporre i loro modelli.
Stipulare un contratto in cui la barca vi verrà consegnata dopo essere stata esposta e utilizzata per le prove può permetterti di ottenere un ulteriore sconto, che spesso si traduce in pacchetti di accessori gratuiti.
Nel contratto, è importante specificare che il cantiere si impegna a consegnare la barca in condizioni impeccabili e, nel caso in cui il paiolato o altre parti dovessero risultare graffiate o danneggiate, queste dovranno essere sostituite.
Raramente una barca subisce danni durante un salone, ma è sempre utile inserire clausole che garantiscano una consegna impeccabile, così da evitare spiacevoli sorprese.
5 - Sconti e omaggi
Durante la trattativa, è sempre utile ricordare che per il venditore è spesso più conveniente offrirvi accessori in omaggio piuttosto che applicare uno sconto sul prezzo di listino. Se non si riesce a ottenere grandi riduzioni sul prezzo o sugli accessori, potete comunque negoziare per includere pacchetti di accessori nel prezzo finale.
Per voi, diecimila euro di accessori rappresentano un risparmio considerevole, mentre per il venditore hanno un costo nettamente inferiore. Per questo motivo, è più probabile che ceda su questo fronte, piuttosto che abbassare il listino, che influisce direttamente sul suo margine di guadagno tanto quanto sul vostro beneficio.
© Riproduzione riservata