
Impara a gestire la straorza in barca a vela, capisci le cause e scopri le manovre corrette per uscirne in sicurezza.
Cos’è la straorza e perché accade
Una raffica improvvisa, oppure una manovra errata sotto spi, ed ecco che si parte in straorza: una fuga verso il vento incontrollata della nostra barca.
Se la straorza ci sorprende di bolina, con acqua libera sopravento, tutto sommato le cose si risolvono bene e presto. La barca si porta al vento e si ferma con le vele che fileggiano. Unico vero rischio, e che nel momento di massimo e improvviso sbandamento, qualcuno possa finire fuori bordo.
Altra questione è una straorza in andature portanti sotto spi, quando il passaggio dalla poppa al letto del vento ci porta a traversarci al mare e, soprattutto, quando lo Spi farà di tutto per tenerci sdraiati sull’acqua.
Le principali cause della straorza
Perché si va in straorza? La prima risposta è: per disattenzione.
Con un buon controllo della randa e con la sensibilità che ci permette di veder arrivare la raffica, si possono effettivamente
Questo contenuto è riservato agli utenti registrati
Registrati gratuitamente per leggere l'articolo integrale.
© Riproduzione riservata