Negli ultimi tempi alcuni progettisti, italiani e non solo, stanno scegliendo di arretrare l’albero delle barche da loro disegnate lungo l’asse longitudinale.
Se questo da un lato comporta una ridistribuzione delle forze in gioco sulle vele e sulla carena, dall’altro influisce anche sui pesi a bordo e quindi sull’equilibrio complessivo dell’imbarcazione.
In questo articolo cercheremo di capire come il comportamento della barca cambi in funzione di questo elemento progettuale, i pregi e i difetti di un arretramento longitudinale dell’albero.
Se questo da un lato comporta una ridistribuzione delle forze in gioco sulle vele e sulla carena, dall’altro influisce anche sui pesi a bordo e quindi sull’equilibrio complessivo dell’imbarcazione.
In questo articolo cercheremo di capire come il comportamento della barca cambi in funzione di questo elemento progettuale, i pregi e i difetti di un arretramento longitudinale dell’albero.
© Riproduzione riservata
Articolo pubblicato su